BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] stessa Triennale.
Nel dopoguerra il B. fu segretario dell'Ordine degli architetti di Roma e provincia (1946-1947), socio e collegi. Le opere ed i progetti minori diquesto periodo evidenziano il gusto dei disegno e della ricerca stilistica: così nel ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] la fronte imitò i due ordini di architettura alessiana del palazzo dei Giureconsulti (le scuole furono trasformate spettacolo per la nascita del principe Filippo Prospero.
Fra gli impegni minori del B. a Milano sono il ciborio in pietre dure della ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] la fiducia della corte sabauda. I frati minori conventuali furono i committenti della chiesa di nella cappella della compagnia dei banchieri e dei mercanti a Torino: riguardavano chiesa) per una facciata a ordine gigante, timpano e finestra centrale ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] a L. Ottoni, vennero ordinate le figure allegoriche per i (1941), pp. 362 s.; B. Massi, Le chiese dei serviti, Roma 1941, p. 12; L. Muñoz Gasparini, S p. 192; L. Salerno, Pittura, scultura e arti minori nell'Aracoeli, ibid., p. 201; I. Barbagallo, ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] la scarsa inclinazione delle facce (43° 36' in confronto dei 51° 50΄ di Medum). Poiché si può provare che cui viene sottolineato l'ordinamento generale, ma di è l'aspetto generale di questi monumenti, minori di proporzioni e con facce assai più erte ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] soprattutto di ordine logistico - tra tutti essenziale quello della sicurezza dei trasporti attraverso la riconquista dell'isola compiuta da Costanzo Cloro, a creare quattro province minori (più tardi ne fu creata una quinta, la Valentia), che ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] e di una raccolta di oggetti di minori dimensioni, non in pietra, situata al a singole opere di prim'ordine, la raccolta presenta un'esemplificazione e di maschere in gesso. Uno dei monumenti più caratteristici della seguente dinastia (rappresentata ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] nell'Accadernia romana per l'uso degli ordini classici.
Il prospetto della chiesa praticamente L. Salerno, Via dei Corso, Roma 1961, pp. 202-206; V. Vichi, Le chiese minori di Roma, SS. Bartolomeo ed Alessandro dei Bergamaschi, Roma 1955, passim ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] antico lavoro del pittore, è anzi uno dei più tardi. L'inizio della sua che indicano un artista di prim'ordine. Per il Kraiker questo cratere non due leoni araldici che ripetono, in tono minore, il leone di Berlino. Altri studiosi considerano ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] nell'atto di deporre entro l'elmo i nomi dei guerrieri per sorteggiare chi di essi avrebbe sfidato Ettore. acropoli di Atene.
Ragioni di ordine topografico e, soprattutto, i i tentativi di rintracciare nelle arti minori un riflesso della sua arte e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...