URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] grosso veicolo. La maggiore o minore luce del passaggio, come domizianea (rilievi aureliani al Palazzo dei Conservatori e sull'Arco di Costantino bibliografia); G. Lugli, Porte di città antiche ad ordine di archi sovrapposti, in Arch. Class., I, 1949 ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] come quello di Priene, costituisce un'edizione minore del grande altare di Pergamo.
Di forma di due in due alle colonne dell'ordine interiore. Nel portico E si apre il rivela dedicato a questa dea; lungo i muri dei portici O e N e su parte di quello ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] Botteghe Oscure (o dei Ginnasi), completamente ricostruita tra il 1629 e il 1630, per ordine del cardinale, dall' pp. 26-32; M.T. Bonadonna Russo, Figure minori del Seicento romano: C. G., in Strenna dei romanisti, LII (1991), pp. 451-468; S. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] quelli di Stato e del R. Albergo dei poveri.
Era la preparazione di quella che parte: Indice degli artefici delle arti maggiori e minori la più parte ignoti o poco noti, sì consistono in un repertorio di personaggi in ordine alfabetico (I, A-G; II, ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] tempo, accampamenti per formazioni minori o distaccamenti: i castella (vi, 27), del 150 circa a. C. In ordine di tempo seguono, la breve descrizione di Flavio Giuseppe (Bell decumana, corrisponde alla nomenclatura dei gromatici. Questa strada conduce ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] dei domenicani annesso alla chiesa di S. Andrea in Vineis (distrutta e riedificata nel 1761-65, ora S. Domenico), entrò nell’Ordine M. Heimbürger Ravalli, Architettura scultura e arti minori nel barocco italiano. Ricerche nell’Archivio Spada, Firenze ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] assurto, di recente, a centro archeologico di prim'ordine, dopo la scoperta e gli scavi, effettuati dal principale sia delle torri minori rinforzate, furono fatti pianeggianti. Vi abitavano le famiglie dei militari che custodivano la fortezza (il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] gli ordiniminori, proseguendo comunque gli studi in collegio fino al 1743, anno dell'ordinazione sacerdotale . 342, 350, 383-385, 391, 393 s., 477 s.; L. Anelli, La chiesa dei Ss. Nazaro e Celso, Brescia 1977, pp. 4-13; F. Lechi, Le dimore bresciane ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] di pittura e di arti minori.
A seguito di questa prima a cavaliere di prima classe dell'Ordine di S. Ludovico (Baravelli - I beni bibliografici, i beni musicali, i beni teatrali, in Atlante dei beni culturali dell'Emilia Romagna, a cura di G. Adani - ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] , Antonio, e tre sorelle minori: Francesca, Rosa e Gerolama. P., 1853-54) e da quelle indicate nel Registro dei ruoli generali della popolazione, relativo agli anni 1811-35, edificio neoclassico scandito da un ordine gigante di semicolonne corinzie ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...