Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] al ritratto individuale, delle tombe Bruschi, dei Caronti, Giglioli e di altre minori: i dipinti della Tomba del Cardinale, locale d'Etruria.
Tra i cimelî d'arte più insigni ordinati nel Museo Tarquiniese sono da ricordare: una kölix attica firmata ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] dei capitelli. Passa poi a una disamina molto acuta dei diversi tipi di capitelli, seguendo i cinque ordini, dell'architettura, XIV (1959), pp. 28-38; F. Bologna, Dalle arti minori all'industrial design. Storia di un'ideologia, Bari 1972, pp. 106-115; ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] dei gocciolatoi, e le statue-ritratto ripartite fra i 36 intercolumni o intorno al piede dello zoccolo in ordine - Lo schema del m. fu ripetuto in una serie di monumenti minori del mondo orientale e mediterraneo (dalla tomba di Mylasa, di poco ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] Cassaro nel primo ordine e nel secondo ordine "da parte del marzo 1766 e fu sepolto nella chiesa dei Cappuccini.
Dei suoi figli Bernardino, nato a Palermo pp. 175 s.; M. C. Di Natale, Arti minori nel Museo diocesano di Palermo, Palermo 1986, p. 79 ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] 1979, pp. 23-50; G. Kreytenberg, Die Figurenkonsolen der Loggia dei Lanzi in Florenz, MKIF 24, 1980a, pp. 275-282; id., Lo spazio dell'umiltà, "Atti del Convegno sull'edilizia degli Ordiniminori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina 1984, pp. 225-274 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] ebbe rapporti di parentela o di amicizia con pittori minori: i suoi cognati Giuseppe Graziani, figlio del paesaggista biondi e le carni madreperlacee dei putti si accordano ai toni teneri dei fiori. Questi lavori, ordinati da Livio De Cairolis, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] 'emblema in scala monumentale dell'Ordine della SS. Trinità, nella con un impegno progettuale di minori dimensioni - in quella del (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] curia, uffici dei magistrati urbani, edificio d'Eumachia, macellum). Il portico che circondava la piazza, di ordine dorico, era .
Nella legislazione romana forum designò anche le minori comunità romane, corrispondenti per importanza ai conciliabula, ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] minori ai due lati e due più grandi a formare una sorta di transetto delimitato da quattro pilastri.
La nuova chiesa dei di Ravenna fatta d'ordine di Roma, 25 nov. 1640 (ibid., ff. 62r-66v); Discorso sopra la diversione dei fiumi Ronco e Montone ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] tele con Cardinali dell'Ordine agostiniano nella sacrestia di Gerolamo Campagna, Antonio Zucchi e altri minori nella chiesa di S. Teonisto a XXVI (1972), pp. 202 s.; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 150 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...