GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] dei più significativi musei di arte moderna inaugurato nel 1960. Due sale contengono opere antiche, specialmente di arti minori, del guerriero, e molti altri vasi di pittori di primo ordine; alcune delle più belle lèkythoi a fondo bianco. Notevole è ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] su cui sfociavano quelle minori dalle costruzioni che le cornici e colonne di tufo; terzo anche in ordine di tempo è un piccolo tempio adiacente a quello colonnato sul decumano stesso all'angolo con Via dei Molini, forse dell'epoca di Claudio, aperti ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] a quelle in favore di specifiche minoranze, dal supporto strutturato per programmi monumentale enciclopedia antiquaria, in ordine alfabetico, oggi conservato nell e propria summa delle conoscenze e dei sistemi classificatori dell'antiquaria. La ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] livello più basso, un altro recinto con i resti di un tempio d'ordine corinzio, pure in pòros, forse di Artemide, a giudicare dalle statuine di dipinto. Un indizio della partecipazione dei centri anche minori all'attività commerciale dell'isola può ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] non soltanto alcuni rami minori degli stessi Zhou, acuirono la nostalgia del popolo per 'il buon tempo andato' dei Zhou. La vasta produzione di armi di ferro, a partire e di conseguenza consente di stabilire l'ordine e l'armonia nel mondo. I Dialoghi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] maeniana (ordini di posti) e forse presentava una galleria sulla sommità; sono ancora ben visibili i resti dei dispositivi per .
Case di questo tipo sono testimoniate, in misura minore, a Cagliari: il complesso detto impropriamente Villa di Tigellio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] città medievale; presenza dominante per l’estensione dei suoi annessi e per l’emergenza ’edificio è determinato, in misura maggiore o minore, dal reimpiego di strutture preesistenti (Aosta, non meno che nessi di ordine religioso e socioculturale fra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] può soltanto immaginare che, con l’invasione dei Cimbri del 102-101 a.C., la m 20 ™ 20 aperto su un cardine minore, rappresenta in un certo senso il modello tipologico piani, ciascuno con 72 archi. L’ordine applicato era unicamente il tuscanico. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] in quest'ultimo edificio la facciata si arricchì con triplici ordini di colonne e nicchie di diverse dimensioni. Anche la al centro di recinti sacri. Lo schema architettonico dei santuari minori è di tradizione mesopotamica, babilonese e assira, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] nel corso dei secoli, dalla crescita differenziata delle diverse insulae recintate, altri siti di minori dimensioni dominare su una gerarchia di insediamenti articolata in tre ordini dimensionali; malgrado l'assenza di scavi estensivi, sembra ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...