FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] alla sua ritrattazione un valore esemplare. Di fatto, nella lettera diretta a Fortanerio, ministro generale dell'Ordinedei frati minori (Avignone, 17 giugno 1344), Clemente VI assolse i michelisti pentiti che avessero sottoscritto quanto F. "dudum ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] francese, dipinse La beata Giovanna di Valois che presenta l’ordine delle suore dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria da lei che Parrocel firmò nel 1756 per la chiesa del convento deiminori osservanti di S. Francesco ad Alto ad Ancona (oggi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] tra l'altro allo stabilirsi in città nel 1333 dell'Ordinedei certosini.
Nel marzo del 1334 Bertrand du Poujet, costretto ad numerosa serie di testi minoridei quali manca tuttora un preciso catalogo.
La serie dei grandi commentari si apre ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] D., a detta del Sarti, "aequis partibus" a favore dei frati predicatori e deiminori, onde il Fantuzzi suppose che la sua sepoltura fosse presso l'uno dei due Ordini (e si trattava forse del cimitero dei frati di S. Domenico, dove il Pasquali Alidosi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] esercitò una forte influenza sui fondatori dell'Ordinedei cappuccini e li protesse dalle persecuzioni di della vita eremitica, a cura di A. Visentin, Seregno 1996. Alcune opere minori sono state pubblicate in Vita cristiana, XIV (1942), pp. 117-144; ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] al servizio del re e letterato. Fratelli, quasi certamente minori, del M. furono Carlo e Feulo. Già nel XIII secolo lacunoso: un arcidiaconato a Eger (Ungheria), una prepositura dell'Ordinedei fratelli della S. Croce a Budapest, la chiesa fiorentina ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] Nolli, i Farina ed i Baccher, anche ad esclusione deiminori commercianti teramani e a rischio che questa piazza rimanesse sfornita di : ne otterrà in riconoscimento la croce di commendatore dell'Ordine costantiniano (7 ag. 1797).
Dal 27 sett. 1798 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] canonicato di Reggio Calabria; Nicolò, entrato nell'Ordinedei domenicani, fu nominato inquisitore degli eretici per -Sormani, Verona 1900, pp. 56 s.; F. Petrarca, Poëmata minora / Poesie minori, a cura di D. Rossetti, II, Milano 1831, pp. 184 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] e il 3 dic. 1317 rifiutò di obbedire all'ordinedei legati di papa Giovanni XXII, di liberarlo con il , pp. 532-534; V. Druetti, Le carte dell'Archivio comunale di Chivasso, in Cartari minori, I, Pinerolo 1908, p. 304; I Biscioni, I, 1, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] da Perego, che era stato provinciale di Lombardia deiminori e che agiva dichiaratamente contro il sovrano. G. Memorie storico-biografiche-critiche del beato G. Romanoni dell'Ordinedei predicatori, vescovo di Brescia e legato apostolico, Roma 1869 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...