(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] diversi. Le stime di regressione (multipla) con il metodo deiminimi quadrati, relative a processi del secondo tipo, perdono in genere la presenza di cointegrazione fra i processi integrati di ordine 1, e cioè l'esistenza di almeno una combinazione ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] relativo sui dati. I problemi per i quali K è dell'ordine dell'unità si dicono ben condizionati, se invece K è molto grande classico, se ne può cercare una x*, detta soluzione nel senso deiminimi quadrati, risolvendo il sistema n×n: At(Ax*−b)=0. ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] dai numeri razionali della forma p/q più velocemente dell'ordine di q⁻². Se questi teoremi vengono formulati dopo aver asintotico delle soluzioni di [2] si collega direttamente allo studio deiminimi del funzionale dell'area, dato che la [2], a meno ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] medio tra guasti successivi senza specificarne i due relativi numeri d'ordine. A ciò fa ovviamente eccezione il caso in cui i ) o (i-0,5)`N. Anche questa volta è il metodo deiminimi quadrati che fornisce la stima di b e quella indiretta di a.
Molto ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] obiettivo). Tra questi problemi rientra quello deiminimi quadrati, riconducibile anche a un sistema complessità troviamo i sistemi di equazioni differenziali ordinarie, di cui un esempio del primo ordine con due incognite y e z è dato da:
y'(t) = f ( ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] scelta di un metodo di risoluzione dipende da ulteriori informazioni quali: l'ordine di grandezza di n, la struttura della matrice A, la conoscenza del effettuato mediante l'adattamento del metodo deiminimi quadrati.
Problemi di grandi dimensioni e ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] valori prestabiliti. Volendo dimostrare che I [y0 (x)] dà il minimo cercato, si deve confrontare il valore I [y0 (x)] con (reale) finita e continua, insieme con le sue derivate parziali dei primi due ordini, per tutti i punti (x, y) di un dato campo ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dedicato alla Convergenza degli integrali dell’energia per operatori ellittici del secondo ordine (in Bollettino dell’U.M.I., n. 8, pp. 391 consiste nella ricerca della dimostrazione dell’esistenza deiminimi del funzionale rilassato. La terza fase ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] socratico vi è un metodo, quando si dispongono in ordine alfabetico dei nomi si procede in modo sistematico, ma non metodico legge), oppure, come esempio di metodo specifico, il ‛metodo deiminimi quadrati', nonostante che si tratti, a rigore, di un ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] E tuttavia va fatta una riserva per quanto concerne l'ordinedei fattori nel nesso causale: potrebbe cioè essere che la una legislazione matrimoniale che, nella grande maggioranza dei casi, fissa un limite minimo di età. La determinazione di questo ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...