Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ha con il venir meno di uno dei tre status (capitis deminutio maxima, media, minima). Il concepito ha in suo favore cognati, il coniuge superstite. Nel diritto giustinianeo, l’ordinedei successibili è stabilito dalle Novelle 118 e 127: discendenti ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Sulle coste vivono il dugongo e il lamantino (ordinedei Sireni). Numerosissimi anche i Roditori. Tra gli Uccelli inferiore alla media mondiale (42 ab./km2). La densità è minima nelle vaste regioni naturalmente repulsive, come i deserti del Sahara, ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] di reversione di T. Ribot) è l’ordine secondo cui nell’indebolimento generale della memoria si perdono . Le stime βˆ0, βˆ1, …, βˆk dei parametri β0, β1, …, βk, ottenute col metodo deiminimi quadrati che impone di minimizzare la forma quadratica (y−X ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] esterni. A partire dal XIV sec. il problema deiminimi naturali, discusso soprattutto nei commenti al primo libro alla remissio. La dottrina preferita dai pensatori appartenenti all’ordine francescano, o comunque legati all’agostinismo, era quella ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] 54 °F) e durissime (più di 54 °F). La durezza è uno dei più importanti caratteri per giudicare il possibile impiego delle a.: l’a. dura, minimi del contenuto idrico si riscontrano negli insetti (10%), mentre per gli animali terrestri sono dell’ordine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (attorno allo stesso valore), compresa quella infantile, oggi ai minimi mondiali. Come conseguenza, si hanno crescita nulla o lievi un partito imperiale protegge Erasmo dagli attacchi dei vecchi ordini religiosi e dell’Inquisizione. Quando Carlo V ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] resi minimi, per es. nel senso dell’errore quadratico medio, ottenendo in tal modo una determinazione dei coefficienti per ordinare l’attivazione delle apparecchiature di ripetizione continua dei s. in macchina, le tabelle a protezione dei cantieri ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] Si usa per questo l'analisi delle registrazioni dei t. lontani (distanza epicentrale dell'ordine di 2500 km o più), per i al quale la sismicità è inibita è la presenza di minimi relativi delle anomalie gravimetriche di Bouguer: queste ultime sono da ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] , talora invertendolo, l'ordine di sovrapposizione. Diversi metodi perturbazioni sotto forma di massimi e minimi dell'insolazione. Il calcolo, effettuato l'età.
La tab. 1 contiene una sintesi dei metodi maggiormente in uso per le d. geologiche. ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...