• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [1268]
Fisica [86]
Diritto [221]
Biografie [143]
Storia [104]
Temi generali [96]
Economia [88]
Matematica [76]
Arti visive [80]
Geografia [54]
Religioni [61]

Condensazione di Bose-Einstein

Enciclopedia del Novecento (2004)

Condensazione di Bose-Einstein MMassimo Inguscio di Massimo Inguscio SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] in un volume di pochi mm3 e a temperature dell'ordine dei µK. Queste temperature sono più basse di quelle campo magnetico risente di una forza di richiamo verso la regione di minimo e risulta intrappolato. Lo schema più semplice è quello di una ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – RETICOLO DI DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condensazione di Bose-Einstein (1)
Mostra Tutti

Aria

Universo del Corpo (1999)

Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] più accentuato nell'emisfero settentrionale, con dei minimi nelle stagioni estive, quando l'insolazione è ) L'ozono a basse quote. L'ozono si trova nell'atmosfera in percentuale dell'ordine di 0,02-0,03 g m3. La quantità varia con le stagioni, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aria (4)
Mostra Tutti

Spazio

Universo del Corpo (2000)

Spazio Paolo Casini Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] l'intelletto, superando l'oscurità dei dati empirici, deve inferire il nesso tra la discontinuità dei minimi componenti della materia - gli non come un ente reale ma come 'l'ordine della coesistenza dei corpi'. Eulero, al quale Kant si richiama, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – CRITICA DELLA RAGION PURA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio (10)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548) Carlo Salvetti Gabriele Testa Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] termoidraulico i r. ad acqua bollente funzionano con un valore minimo del rapporto tra il flusso del calore critico e quello Giappone), Clinch River (SUA), si hanno tempo di raddoppio dell'ordine dei 15 ÷ 20 anni. Con i r. autofertilizzanti a elevato ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] la semplice funzione E-α, potendo anche presentare massimi e minimi relativi. In linea generale, si può dire che la densità è supersonica, in quanto la velocità del suono nella corona è nell'ordine dei 100 km/sec. Si ha così un'onda d'urto che si ... Leggi Tutto

GEODESIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEODESIA (XVI, p. 589) Antonio Marussi Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] che minimizza la varianza dei valori stimati nel senso della teoria dei minimi quadrati. Recenti sviluppi ,m (0 〈 m 〈 n) rappresentano le armoniche tesserali di grado n e ordine m, le cui linee nodali sono costituite da n-m paralleli e m meridiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

SUPERSTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERSTRUTTURE Paolo Lugli Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] 2,2 eV). Le curve Γ, L, X riportano l'andamento dei minimi della banda di conduzione in funzione della composizione, al centro della zona di al GaAs genera un elevato campo elettrico (dell'ordine dei 100 kV/cm), perpendicolare all'interfaccia, che a ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] forma. Impiegando il vocabolario della tradizione peripatetica dei minima naturalia, asserì che: "benché in corpi (realmente o presumibilmente) stabili che lo circondano" e l''ordine' dei corpi "nel caso in cui due o più corpi sono collocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] esterni. A partire dal XIV sec. il problema dei minimi naturali, discusso soprattutto nei commenti al primo libro alla remissio. La dottrina preferita dai pensatori appartenenti all’ordine francescano, o comunque legati all’agostinismo, era quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] luce visibile - essenzialmente coincide con la dimensione dei minimi dettagli che una tale radiazione può mettere in in evidenza l'esistenza di singoli quark e questo poneva due ordini di problemi: come è possibile che i quark siano sempre confinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali