La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dei valori produttivi, degli interessi economici, nonché della quota di popolazione coinvolta nelle attività secondarie apparivano in Italia chiaramente inferiori rispetto ai paesi europei più avanzati, e non perché non esistessero in ordineminimo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] monetaria.Le limitazioni e in generale i ratios minimi e massimi di bilancio dovrebbero derivare da consolidate Le système bancaire français, Paris 1981.
Ruta, G., Ordinamenti bancari dei paesi della CEE, Roma 1971.
Saitta, N., La disciplina ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] al minimo costo, uguagliando i prezzi ai costi marginali e alle produttività marginali ponderate dei fattori, viene presa dalla Commissione di piano e le informazioni e gli ordini vengono trasmessi alle unità produttive per via gerarchica. A parte il ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] commercio siano di natura più bassa di quelli che sostenevano l'ordine aristocratico: non la gloria o l'onore, ma il tornaconto un ragionevole profitto - consentono la formazione dei prezzi minimi compatibili con i costi associati a quelle tecniche ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] loro riesportazione di contrabbando, finché un decreto del 1810 ordinò il loro sequestro e la distruzione, mentre il la nascita di un'associazione dei produttori di filati per contingentare la produzione e assicurare prezzi minimi (v. Harrod, 1951; ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] come conviene e si vende approvvigionandosi dove il prezzo è minimo e/o esiste pronta disponibilità del bene richiesto. Non dei prodotti petroliferi, la perdita di potere d'acquisto dei paesi produttori di materie prime può essere stimata nell'ordine ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] comunità primitiva essa è minima: produzione economica e regolazione dei conflitti sociali, riproduzione grande azienda privata, con migliaia di dipendenti e un fatturato dell'ordine di miliardi di dollari. In essa, le cui origini come specie ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] quali tende a collocarsi in corrispondenza al minimo costo medio lungo l'ipotetica curva a U dei costi medi di lungo periodo; sul natura monetaria finiscano con l'incidere su problemi di ordine strutturale, il che equivale non tanto a essere assenti ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] scarso grado di omogeneità esistente tra gli ordinamenti interni dei singoli Stati in questi settori. Per i quali possono essere persone fisiche o giuridiche, a un capitale minimo che varia a seconda dell'attività svolta e dalla quotazione in borsa ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] le proteste della società civile, che vedeva ridotto ai minimi termini il proprio potere d'acquisto. A partire dal si concluse con gli editti e le ordinanze di Carlo V contro la schiavitù e gli abusi dei coloni. Nonostante le numerose leggi per la ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...