• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [1268]
Diritto [221]
Biografie [143]
Storia [104]
Temi generali [96]
Economia [88]
Fisica [86]
Matematica [76]
Arti visive [80]
Geografia [54]
Religioni [61]

Nullità degli atti processuali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] un atto materialmente esistente però privo degli elementi necessari minimi per renderlo riconoscibile come atto appartenente ad un determinato delle conseguenze che l’ordinamento processuale ricollega al difettoso esercizio dei poteri di azione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] , le norme che impongono standard minimi sulla conformazione dei precetti penali e delle relative sanzioni un quadro recente, sia consentito il rinvio a Viganò, Fonti europee e ordinamento italiano, in Viganò-Mazza (a cura di), Europa e diritto penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Arbitrato internazionale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] materia. In particolare, tale convenzione stabilisce dei requisiti formali minimi necessari per il riconoscimento e l’esecuzione , e in cui il lodo sia contrario ai principi di ordine pubblico di tale luogo. Le predette circostanze, che devono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] escludere l’altro per mancanza, nelle rispettive offerte, dei requisiti minimi di idoneità»26. Anche altri TAR hanno sperimentato la , 830, con nota di Cosmai, P., Sull’ordine di esame dei ricorsi invocate la Corte di giustizia e una nuova Plenaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Imparzialita e buon andamento della p.a.

Diritto on line (2013)

Augusto Cerri Abstract Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] l’aderenza ad un ordine di valutazioni positivo (costituzione, legge, carte dei servizi aventi valore regolamentare, 26.9.1990, n. 453), ecc. Accanto a tali presidi minimi di imparzialità se ne affermano altri, come la motivazione degli atti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Precetto [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] esecutive in atto (art. 10 l. n. 3/2012). In ordine a tale elemento sono necessarie due precisazioni. La prima attiene al suo sia decorso il termine concesso e comunque non meno dei dieci giorni minimi previsti dalla legge. È certo che l’omessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto internazionale dell'economia

Diritto on line (2014)

Giorgio Sacerdoti Abstract Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] il carattere parziale. Gli Stati, come portatori dei rispettivi ordinamenti, miravano soprattutto a stabilire regole volte a ” del 2004-2007 sulla solvibilità (requisiti patrimoniali minimi) delle banche, concordate dalle autorità nazionali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari Liliana Tessaroli Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] ordinamento civile di cui all’art. 117, co. 2, lett. l), Cost.; b) nella determinazione a livello nazionale dei livelli essenziali di tutela dei un punto di vista dell’efficacia giuridica – l’indennità minima sia vincolante per le regioni. La l. n. 92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – CONFERENZA STATO-REGIONI – AMMORTIZZATORI SOCIALI

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] con il venir meno dell’ordinamento corporativo (Bellavista, A., tutela superiori a quelli minimi che essa stessa identifica dicta della Corte di giustizia (Speziale, V., Le ‘esternalizzazioni’ dei processi produttivi dopo il d.lgs. n. 276 del 2003, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sciopero nei servizi pubblici essenziali

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] modificato dalla legge di stabilità del 24.12.2012, n. 228, da un minimo di € 2.500 a un massimo di euro 50.000. Tale somma di . La precettazione rimane un potere di ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri o di un Ministro delegato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali