Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] relativo sui dati. I problemi per i quali K è dell'ordine dell'unità si dicono ben condizionati, se invece K è molto grande classico, se ne può cercare una x*, detta soluzione nel senso deiminimi quadrati, risolvendo il sistema n×n: At(Ax*−b)=0. ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] in un intervallo (serie storica continua); l'ordinedei dati è la caratteristica peculiare delle serie storiche grado m e p; in tal caso il metodo deiminimi quadrati produce quasi sempre stime consistenti dei parametri (v. Hamilton, 1994, pp. 561- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] e Carl Friedrich Gauss (1809) mettono a punto il 'metodo deiminimi quadrati'. Dato un sistema di k equazioni a n incognite progressiva di Gregory-Newton':
Troncando questa serie all'ordine n si ottiene un'approssimazione della funzione f mediante ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] singolari delle equazioni alle derivate parziali del secondo ordine.
Alcuni lavori dei C. sono dedicati a ricerche di geometria geodesia a Pavia e a Milano, e riguardano: il primo la teoria deiminimi quadrati (in Ann. di matem., I[1858], pp. 329-43 ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] deve il termine monema per indicare le entità significative minime, e altri strutturalisti di diverso orientamento (G. Guillaume riferendosi non al significato ma alla specie e all’ordinedei suoi termini. Questa posizione fu ripresa nello stesso ...
Leggi Tutto
OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] classica (condizioni di Cauchy e teorema di Lagrange).
cI) Condizione necessaria (del primo ordine). - Se x* ∈ X è un minimizzatore locale di ϕ(x) e riportate permettono l'identificazione in forma analitica deiminimi. In generale si dovrà ricorrere a ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] data una rete stradale con m strade, si deve determinare il minimo numero di vigili da disporre agli incroci in modo che ogni mail scambiate negli Stati Uniti giornalmente è dell'ordinedei miliardi).
Problematiche algoritmiche legate a Internet e al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] marginali come gli Stati Uniti o l'Estremo Oriente. L'ordine non è casuale. Nella prima metà del secolo è la Francia risultati come la legge di reciprocità quadratica o il metodo deiminimi quadrati ‒ erano invece del tutto legittime e fondate.
Le ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] secondo un criterio il cui fondamento razionale è nel 'principio deiminimi quadrati' dovuto a Gauss e Legendre, 1806). "La tabella del re un futuro re? Ancora la sovrapposizione di due ordini di fattori, genetici e ambientali o, per dirla con Galton ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] si possono calcolare i parametri con il metodo deiminimi quadrati.Importante ai fini della previsione è anche la ut è la variabile casuale e p e q sono rispettivamente l'ordine del processo autoregressivo e di quello a media mobile.
Una volta scelto ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...