METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] l'ora. Il rumore non supera i 70 dB. Il raggio minimo di curvatura ammesso è di 20 metri con pendenza longitudinale massima %, ma in pratica la riduzione media è dell'ordine del 70÷80%, con un incremento dei consumi che può arrivare fino al 16%. L' ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] i quali oltre al rinnovamento dei mezzi si è proceduto al riordinamento delle strutture ordinative e logistiche, a estese indicate le seguenti principali variazioni:
a) Salvo una minima percentuale che consuma ancora carbone, tanto irrilevante che ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] delle associazioni di commercio preferenziale e più forte in ordine crescente nelle aree di libero scambio, unioni doganali, delle misure di protezione ambientale, degli standard minimi di tutela dei lavoratori, temi sui quali è stato possibile ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] economica, lotta all'aumento dei prezzi) e alla sicurezza (mantenimento dell'ordine, lotta alla criminalità, qualche altro, compiva un gesto programmato da altri ancora, fin nei minimi particolari − tanto da risultare ormai ineluttabile − e in cui ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] sta fra i prezzi massimi e minimi fatti nell'epoca più recente alla alla realtà. Nelle aziende meglio ordinate viene, è vero, generalmente fissato ragguaglia alla quantità di moneta erogata a fronte dei crediti stessi. Oppure, si tratta di valori ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] o pubblici che siano.
Il primo ordine di fallimenti del mercato individuati da più efficiente: l'impresa non beneficia infatti dei miglioramenti di produttività se non grazie ai ritardi − a volte anche prezzi minimi − che devono essere adottati ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] trascurabili, in generale dell'ordine dell'i % del prodotto nazionale dei paesi che aderiscono all'unione pervenire al livello di produzione ottimale. Il livello di costi minimi cui si è fatto cenno dev'essere generalmente inteso con riferimento ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] e in particolare per la politica dei r. così come è definita dal governo; il motto o la parola d'ordine del governo... dovrebbe essere star fermi... La di inflazione programmata (applicato ai minimi contrattuali); una percentuale che passa ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] p. massimi, di p. minimi, di p. imposti, o nella semplice indicazione dei criteri cui i venditori devono . Il difetto di fondo di questi schemi di controllo è però di ordine più generale: è dato dal fatto che tali schemi tendono a preservare ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] ricostruzione e lo sviluppo (v.) che, in ordine di importanza dopo gli S. U. A aumento delle emissioni di titoli sui mercati dei capitali dei varî paesi membri da parte di società di 30-50 anni, tassi d'interesse minimi o nulli e, in particolar modo, ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...