(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] − è anch'essa accertata e riscossa direttamente dallo stato. In ordine all'imposta locale sui redditi deve tuttavia aggiungersi che, per effetto commisurata alla superficie dei locali. L'importo è fissato dai comuni entro livelli minimi e massimi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] dell'Occidente. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L' ‛ordine eterno dei campi': titolo classico, certamente, ma ampolloso e inesatto. produzione; il piano non è più diretto fin nei minimi particolari da Mosca, sempre male informata. Ogni volta ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] determina il caos, ma al contrario un sistema sociale ordinato - sul quale è quindi possibile un'investigazione scientifica - essere fissati con esattezza, ma si possono stabilire solo dei prezzi minimi e massimi, che ciascuno è disposto a ricevere o ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] originari indicano quale quota del reddito ottiene ciascun 20% dei redditieri; i quintili sono in ordine crescente e la formula è D = (q5 − di cui si hanno dati, il campo di variazione va da un minimo di 0,41 a un massimo di 0,77. Si può ritenere ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] quella del salario non poteva ridursi sotto il minimo di sostentamento dei lavoratori, e quindi il peggio toccava al parte dell'attività da coordinare avveniva ‛prima' che il bracciante ordinasse il suo abito).
Ma non era dalla benevolenza di costoro ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] ai modelli culturali in grado di garantire un minimo di ordine, una ventina d'anni fa Friedrich Tenbruck ed un'offerta di quei beni: e l'economia della cultura è uno dei modi di osservare come nascono, come si modificano e come si incontrano la ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] originari indicano quale quota del reddito ottiene ciascun 20% dei redditieri; i quintili sono in ordine crescente e la formula è D = (q5 − di cui si hanno dati, il campo di variazione va da un minimo di 0,41 a un massimo di 0,77. Si può ritenere ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] continuato a fornire per molti anni il plafond minimo di tutela e talora l'ossatura fondamentale di molti Comunità, mercato, Stato e associazioni? Il possibile contributo dei governi privati all'ordine sociale, in ‟Stato e mercato", 1985, XIII, ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] e i prezzi sono eguagliati ai costi (i minimi possibili) grazie alla pressione esercitata dalla continua entrata di Stato e l'economia si pongono quindi tre ordini di problemi: 1) la definizione dei compiti che deve perseguire lo Stato (per esempio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] in cui i singoli Stati collaborino insieme alla creazione di un ordine ideale e razionale. Hanno un piede nel passato (il Sacro minimi allo scopo di coniugare due diverse esigenze: da una parte, evitare una corsa al ribasso dei diritti dei ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...