• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [1268]
Diritto [221]
Biografie [143]
Storia [104]
Temi generali [96]
Economia [88]
Fisica [86]
Matematica [76]
Arti visive [80]
Geografia [54]
Religioni [61]

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] da carestie più di molte regioni agricole - al minimo allarme le flotte salpavano verso tutti i "caricatori" la concorrenza locale dei Genovesi che in tale commercio piazzavano somme dell'ordine dei 200.000 dinari e dei Catalani che compravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sul mestiere, né la possibilità di fissare dei minimi salariali, né il rischio dell'apertura di fasc. III, nr. 45, scrittura del 27 aprile 1782; fase. II, nr. 33, "Ordini e regole..." (a stampa). 171. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. II, b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Costituzione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costituzione Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] non potevano contribuire all'unanimità. Anche se l'ordine dei lavori non fu sempre perfetto, tuttavia la tensione se ne contavano nove). Tutto ciò, oltre a ridurre a minimi termini le possibilità di alternative, mina concentricamente la stabilità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanza pubblica Giannino Parravicini Definizione La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] compresa tra le diverse curve dei valori virtuali dei massimi e dei minimi vantaggi. L'illusione finanziaria La che di norma la precedenza tra entrate e spese non è nell'ordine indicato, bensì è in quello inverso: l'attività della spesa richiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – FATTORE' DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

Salario minimo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] it. dir. lav., 2010, I, 769 ss., qui 782. 5 Si tratta nell’ordine: della convenzione OIL n. 28/1928, relativa all’istituzione di metodi di fissazione dei minimi salariali per i lavoratori impiegati in settori nei quali difettino norme efficaci per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] i frati ci pensa il consultore. A tentar di mettere ordine tra le tante leggi e malgrado le tante leggi può mobilitarsi di Diogene, "opera massima" del "minimo" (Frugoni è dei minimi di s. Francesco) e pure "libro dei libri" del '600 italico. E, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] era dimostrato quali difficoltà comportasse una revisione pur minima di un diritto così semplice, apparentemente, ma , suscitavano un mutamento nell'ordine dei valori dei nobiluomini veneti, inserivano nella scala dei valori, al massimo livello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sindacalismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sindacalismo Giovanni Tarello di Giovanni Tarello Sindacalismo sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] la strategia del partito si espresse nella parola d'ordine ‟entrare nei sindacati fascisti", di nuovo espressione di attività contrattuale come limitata alla contrattazione nazionale dei minimi in situazione di oggettiva debolezza, da inesistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

La procedura e gli organismi per la mediazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La procedura e gli organismi per la mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] n. 967/2004). Sulla base di tale premessa il Tribunale di Varese, con ordinanza del 10.6.2011 (in www.ilcaso.it) ha ritenuto che non si «Derogabilità dei minimi tariffari» Viene aggiunto all’art. 16 un co. 14, secondo il quale gli importi minimi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedimento sommario di cognizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento sommario di cognizione Antonio Carratta Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] delle deliberazioni del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, discriminazione, opposizione alla sostanziale); b) per il convenuto, il rischio di subire una riduzione dei termini minimi a difesa (art. 702 bis, co. 3) e comunque la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali