Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] 54 °F) e durissime (più di 54 °F). La durezza è uno dei più importanti caratteri per giudicare il possibile impiego delle a.: l’a. dura, minimi del contenuto idrico si riscontrano negli insetti (10%), mentre per gli animali terrestri sono dell’ordine ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] le proteine plasmatiche. Le loro concentrazioni nel plasma sono nell’ordine di 10-10 mol; la loro emivita plasmatica, e quindi tra il valore massimo (acrofase) e quello minimo; il valore medio dei livelli ormonali durante il ritmo è denominato mesor. ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] in tal modo si hanno incertezze dell’ordine di 10-1 mK fino a 300 K e dell’ordine di 1 mK a 103 K (migliori zenit una volta all’anno (a uno dei solstizi). La variazione annua si mantiene a solo un massimo e un minimo anche a latitudini medie e alte: ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] 1/γ e con spettro, che dipende dal prodotto βγ, nel campo dei raggi X.
T. di fase
Un sistema fisico subisce una t. fase del second’ordine), si ha la seguente condizione, necessaria ma non sufficiente, affinché l’energia libera sia minima: p=tgh[(Jp ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] resi minimi, per es. nel senso dell’errore quadratico medio, ottenendo in tal modo una determinazione dei coefficienti per ordinare l’attivazione delle apparecchiature di ripetizione continua dei s. in macchina, le tabelle a protezione dei cantieri ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] dal centromero le regioni del complesso H-2 sono disposte nel seguente ordine: K, I, S, D (tab. 2). I loci la sopravvivenza dei t. di rene e cute nell'uomo è maggiore tra fratelli o sorelle, intermedia tra padre e figlio, minima tra individui scelti ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] crescono e si riproducono infatti in tempi assai brevi (dell'ordine di decine di minuti) e quindi replicano il loro DNA del contatto fra substrato e catalizzatore, con riduzione al minimodei fenomeni connessi col trasporto di materia.
In un reattore ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] poiché tratta delle piante, degli animali e dei microrganismi. Fino a oggi sono state descritte , ove sono disposti in fila secondo un ordine fisso. La genetica ha dato anche un cellulare, strutturato fin nei minimi particolari e delimitato da un ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 6] = 7,6 × 10-11, (16)
considerando il valore della costante di secondo ordine k pari a 76 mol-1 s-1. Visto che il valore medio per una cellula devono esistere dei meccanismi estremamente efficaci di conservazione del ferro: disturbi minimi nel suo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] che puntano a ridurre ai minimi termini le dimensioni dei manufatti. Un altro contributo rilevante ormoni, messaggi del sistema nervoso o di quello immunitario) può mandare ordini complessi e precisi non solo negli esseri viventi, ma anche in ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...