DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] in Casabella, XIX [1941], nn. 162-164, riuniti nel volume Ordine e destino della casa popolare, Milano 1940.
La collaborazione col Pagano il modulo del progetto. L'ampliamento determina minimi accrescimenti dei singoli lotti, da cui scaturisce una ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] nel 1296 la maggioranza dei suoi clienti, alla continua ricerca di finanziamenti minimi, talvolta di pura sussistenza la signoria estense ebbe gravissime conseguenze, sia di ordine politico e diplomatico, sia nel settore economico, colpendo ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] 162 s.).
Il G. ricevette la prima educazione nel monastero dei frati minimi di S. Francesco di Paola; nel 1631 entrò nella Congregazione 1637 ricevette il diaconato e il 26 maggio 1638 fu ordinato sacerdote a Narni. Ma già da una data antecedente il ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] con molta perspicacia lo svolgimento anche nei minimi particolari, ma con l'occhio sempre d'altra parte un ordine di rimpatrio o, veneti minori, Roma 1927, pp. 170-72; L. von Pastor, Storia dei Papi, X, Roma 1928, pp. 308 s; T. Bertelé, Il palazzo ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] solenni, curati nei minimi particolari dall'Opera del ibid., 57, c. 14r; Opera Metropolitana, 36, docc. 20 (inventario dei beni di Felice di ser Lorenzo), 25; Mss., A. 15, c. e Gentile de' Becchi: un po' d'ordine intorno alla "Giuditta" (e al "David") ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] 12v), che ne attesta la presenza nell’ordine, sebbene per lungo tempo si sia sostenuto Pantiera […] infra li minimi poveri frati minori 26-110; R. Zessos, Il beato U. P. e la poesia dei ‘giullari di Dio’, in Frate Francesco, III (1930), pp. 129-134 ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] maggio 1814, trasferita per ordine della reggenza austriaca a Cremona del principio de' massimi e minimi relativi), il quale venne stampato 1838.
Fonti e Bibl.: G. Lombroso, Vite dei primarj Marescialli e Generali francesi, italiani, polacchi…, che ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] giornalieri tutti gli intrighi ed i minimi incidenti.
Mantenne posizioni di prestigio responsabile, zelante e durissimo, dell'ordine pubblico della città: i suoi . 46, 50, 125, 133; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 101, 104; VIII, ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] di decorazione voluti dai padri minimi e affidati a un gruppo dagli accenti di enfatico espressionismo. In ordine a ciò giova osservare come il . Pietrangeli, Sull'iconografia di G.B. Piranesi, in Boll. dei Musei comunali di Roma, I (1954), 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] produttivi e definisce i limiti minimi entro i quali i profitti prima da C. Supino nella sua Teoria della trasformazione dei capitali. Tuttavia, ciò che il Supino trattava per per il F. sottoposte a un doppio ordine di vincoli: gli uni "oggettivi", ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...