• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [115]
Storia [32]
Religioni [27]
Arti visive [21]
Matematica [14]
Letteratura [13]
Economia [8]
Diritto [6]
Filosofia [5]
Diritto civile [5]

NOBILI, Tito Oro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Tito Oro Mario di Napoli NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia. Compì gli studi a Terni, frequentando [...] e di politiche della casa, esentando i redditi minimi dalla tassa di famiglia e requisendo gli alloggi sfitti la libertà di culto, escludendo la perseguibilità dei riti contrari all’ordine pubblico (Atti dell’Assemblea costituente. Discussioni, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – FRANCESCO FILOMUSI GUELFI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

GRADENIGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Domenico Franco Rossi Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] ritardo e dando segno di saper interpretare anche nei minimi dettagli la volontà del Collegio e del Pregadi. Così ripartire per Venezia il G., conformemente agli ordini ricevuti dal Consiglio dei dieci, ottenne anche la completa liberazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNIERI, Mario Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Mario Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] di Torino; si impegnò attivamente nella difesa dei lavoratori inviati al fronte e nel soccorso 2; e A. Gramsci, L'ombra di Thiers, in L'Ordine nuovo, III [1921], 6). Nel biennio 1920-21 il 8 ore lavorative, i minimi salariali e il riconoscimento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Ferdinando Renato Pasta – Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino. Compiuti gli [...] questua dei frati mendicanti. Fulcro dell’intero processo era la grande proprietà fondiaria, esponente di un ordine trascendente ’intervento statale sui salari minimi in condizioni di prix vrai e la regolamentazione del commercio dei grani in casi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENERONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENERONI, Giovanni Antonio Gianpaolo Angelini – Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto. Dopo aver compiuto un periodo [...] Paola) sulla piazza del collegio Ghislieri, su incarico dei frati minimi, dove mise in opera una rilettura della lezione delle e calibrata, soprattutto nella scelta di abbandonare l’ordine architettonico sulle fronti esterne degli edifici civili e di ... Leggi Tutto
TAGS: VENERONI, GIOVANNI ANTONIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE ARCHITETTONICO – BARTOLOMEO RASTRELLI – GABRIELE VALVASSORI

BERGANTINI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANTINI, Gian Pietro Gian Luigi Beccaria Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] , sino a quando il padre generale dell'Ordine non lo volle con sé a Roma quale bel numero di minori e di minimi. Non vanno sopravvalutati con ciò i 1822-1824, I, p. 39; II, p. 306; Id., Serie dei testi di lingua, Venezia 1828, p. 486; E. A. Cicogna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

VALIER, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER (Valerio), Giovan Francesco Giacomo Vagni VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo). Escluso dai [...] ai due figli Giulio e Marco Antonio (uno dei quali ancora fanciullo), ordinando però che fosse bruciato «un libro de 200 e morfologico in direzione del toscano aureo, operò tre minimi ritocchi di contenuto e segnò alcune indicazioni tipografiche ( ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIANBATTISTA RAMUSIO – CONSIGLIO DEI DIECI

HERCOLANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERCOLANI (Ercolani), Filippo Vittorio Mandelli Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine. Educato in [...] a Venezia, fu espulso dallo Stato pontificio per ordine del papa Clemente XI. Più che gli prestigioso incarico fu preparato nei minimi dettagli e senza badare a V.A. Montanari, La nobilissima famiglia dei principi Hercolani di Bologna, Faenza 1883, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VECCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Giuseppe Piero Mioli VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] ambo le facoltà. Simbolo e concentrato dei suoi interessi fu la pionieristica e autori e materiali minori e minimi ma prima sconosciuti o pubblicati ventuno Studi in onore di Giuseppe Vecchi, ordinati in sezioni secondo la città d’origine e chiusi ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIOVANNI BATTISTA PIGHI – FRANCESCO MARIA PIAVE – LORENZINO DE’ MEDICI

ITTAR, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ITTAR, Stefano Maria Grazia D'Amelio Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome. La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] responsabile delle fabbriche dell'Ordine, nella fattispecie dell'ospedale e dei magazzini delle galere. A e a doppio affaccio, il cui fronte stradale è articolato su scarti minimi nello spessore e svuotato dal ritmo serrato delle bucature. L'I. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – ORDINE ARCHITETTONICO – FRANCESCO BATTAGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali