SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] annua (25°-28°); ma se si tiene conto deiminimi e dei massimi assoluti della temperatura, essa è raddoppiata. L'escursione dare alla vita economica, sociale, politica un saldo ordinamento giuridico. E alle codificazioni del Västgötalag, nel corso ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] per la maggior parte sulla cosiddetta Mesopotamia ungherese, e un minimo nel comitato di Bihar, che è fertile, ma è restato ideali, delle concezioni e dei costumi cavallereschi dell'Occidente (fondazione dell'ordinedei cavalieri di San Giorgio ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] che si occupò attraverso articoli e inchieste di prim'ordinedei massimi problemi nazionali; il Corriere d'Italia (1906), pari all'ultimo mese di stipendio goduto; fissazione deiminimi di stipendio; indennità di licenziamento stabilita in un ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] intenso. Il 6 gennaio 1927 il Gran Consiglio fascista votò un ordine del giorno col quale "accoglieva l'idea della Carta del lavoro linea di principio ogni sistema di tariffazione legale dei salarî o deiminimi di salario, e viceversa è affermato che ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 31°,1 (1843) e 38°,i (1911); le medie dei massimi da 4°,6 (gennaio) a 31°, 1 (luglio); deiminimi da −0°,9 (gennaio) a 18°,7 (luglio).
Le e con le ordinanzedei magistrati che dai Visconti traevano l'autorità loro. Decreti e ordini che si copiavano ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] foro molto piccolo; le esperienze e la teoria mostrano che il primo minimo, dovuto all'interferenza, si ha quando l'angolo α fra la fatto dal Trendelenburg: la prima linea riporta l'ordinedei successivi suoni parziali, a cominciare dal fondamentale, ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] inoltre deiminimi di resistenza e di durezza tra 50° e 150° e dei massimi a 250°, cui corrispondono deiminimi sulle curve Nel sistema di coordinate formate dalle M M′ sono riportati in ordinate i punti in cui sono stati prelevati i campioni per le ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] di Boyle. Ad una temperatura che sta fra 500° C. e 600° C. e oltrepassa perciò la figura, la curva deiminimi taglia l'asse delle ordinate in un punto (detto di Boyle); a partire da quella temperatura, le isoterme hanno sempre
cosicché a temperatura ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Wallin, distinto arabista ed esploratore scientifico di prim'ordine, che a torto viene spesso rappresentato come un per il gennaio 27° 2 e per il luglio 37° 8; mentre quelle deiminimi sono per il gennaio 23° 9 e per il luglio 28° 9 (agosto ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] secondo si esplica di notte e nei mesi invernali in una attenuazione deiminimi di temperatura. Una notte, un inverno sereno sono assai più A tale conclusione contraddirebbero quelle dedotte da altro ordine di prove: da prove biologiche, basate cioè ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...