Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] la quantità di domanda in ascissa e il prezzo in ordinata, anziché viceversa; ma questa è soltanto una convenzione. Per prezzi del caffè e dello zucchero, effettuata con il metodo deiminimi quadrati. Il metodo di stima, elaborato da Gauss all'inizio ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] è una funzione non lineare rispetto ai pesi, il metodo deiminimi quadrati non è applicabile. Perciò, per minimizzare J vengono in risultati migliori sono stati ottenuti con la rete del secondo ordine mostrata in figura (fig. 23), con due neuroni ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] bassi sono ancora quelli registrati nei paesi dell'Europa orientale con minimi di 64-65 anni nell'ex Unione Sovietica e in Ungheria. di queste due aree gli aumenti più consistenti, dell'ordinedei 14-16 anni, sono previsti per i paesi attualmente a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] ordine di grandezza (uno dei suoi termini del 'quarto ordine' nella longitudine è maggiore di sei dei suoi termini del 'terzo ordine'); non si poteva infatti essere sicuri di aver tenuto conto di tutti i termini maggiori di un certo valore minimo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] che hanno esaltato il protagonismo di gruppi di attivisti anche minimi, persino di singoli individui.
L’incrocio di una nella prassi della gestione amministrativa quotidiana le parole d’ordinedei loro statuti, a confrontarsi all’interno e all ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] l'impedimento che vietava all'A., figlio illegittimo, di assumere gli ordini sacri e di godere i benefici ecclesiastici. L'A. divenne grande importanza, è del 1454), occupandosi fin deiminimi particolari e richiamando severamente Matteo de' Pasti, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] pratico richiesto per l'esercizio della professione, fu ammesso nell'Ordinedei medici, cerusici e speziali fiorentini. Nel contempo fece pratica con di viaggio. L'attenzione ad aspetti minori e minimi della vita quotidiana, che al Fabroni parve ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dedicava ancora molta attenzione all'analogia con il metodo deiminimi quadrati. Nel 1873 Ritter dimostrerà in particolare che funzione che soddisfi queste due equazioni differenziali del primo ordine. Hamilton dimostra che dalle [22], assieme alle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] a triangolo), si osserva subito empiricamente che le differenze di ordine m+1 si annullano, come d'altra parte segue da probabile, cosa che né Gauss né i sostenitori del metodo deiminimi quadrati faranno. Lambert, come pure Mayer, si occuperanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] derivate continue di qualsiasi ordine nel loro dominio di definizione, o almeno in gran parte di esso.
Funzionali integrali per funzioni di una variabile
Molti problemi classici riguardano la ricerca deiminimi di funzionali integrali dipendenti ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...