Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] aumentare i tempi di calcolo, peggiora anche il problema deiminimi relativi. I processi di minimizzazione sono spesso utilizzati catena quasi completamente estesa.
Anche le regioni ordinatedei polimeri cristallini spesso presentano un certo grado ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] 'rotoni' e che avevano uno spettro con un minimo in corrispondenza di un certo valore del momento della quantità sofisticate manipolazioni laser - incluso il raffreddamento a temperature dell'ordinedei nK - di nuvole rarefatte di atomi da parte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] stelle; se si voleva ottenere una precisione dell'ordinedei secondi di grado queste misure dovevano essere corrette dell'arco meridionale in India e in Inghilterra, ottenne col metodo deiminimi quadrati una forma ellissoidale con f=1/312, per la ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] appello come a perno della resistenza quando, il 6 e 7 maggio, ordina si ritrovino coi loro contingenti armati il 15 giugno alla "selva" di a perseguitarlo anche dopo la morte. Sepolto nella chiesa deiminimi di Plessis-les-Tours, nel 1562 la tomba - ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] ai quadrati del loro raggio: ma il loro raggio è l'ordinata della parabola generatrice e il suo quadrato è proporzionale all'ascissa una curva algebrica e della determinazione dei massimi e deiminimi) sufficientemente precisi e sufficientemente ampi. ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] un'ampiezza rilevante. Nel 1636, alla protezione dell'Ordinedei Basiliani si aggiunge la comprotezione del Regno di Polonia che è un'impresa privata, di spirito pamphiliano fin nei minimi dettagli. La risistemazione di piazza Navona è in effetti ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ’ancora di salvezza che ha evitato la loro riduzione ai minimi termini, se non la scomparsa. Negli anni successivi al ’opera del religioso che alla fine del secolo XVI fondò l’Ordinedei chierici regolari ministri degli infermi. E nello spirito di s. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] si ponga n/(m+f)=r. Si può allora dimostrare che, per s dell'ordine di √n,
Quindi t≈exp[s2(m+f)2/2mfn] e, se il sistema [29] era quella 'deiminimi quadrati': la somma
doveva assumere un valore minimo. Prima di allora erano stati impiegati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] parziali miste segue dalla possibilità di scambiare l'ordinedei limiti con i quali si calcolano le derivate dove du=0; allora "il corrispondente valore di F(α) è un massimo o un minimo per α=0 se per tutti i possibili valori di dx, dy, ecc. la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] (qui, τ è il tempo di rilassamento rotazionale per le micelle, dell'ordinedei micro o dei millisecondi). Invece in questo caso la velocità di taglio minima richiesta è piccolissima:
la comprensione di tale fenomeno sembra ancora molto lontana.
I ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...