Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] maggiori, ottenuti a tre diverse latitudini geomagnetiche in condizioni di minimo dell'attività solare.
Si deve notare che fino a poco metri, mentre il diametro può raggiungere dimensioni dell'ordinedei chilometri (v. fig. 7). Questa sostanziale ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] E tuttavia va fatta una riserva per quanto concerne l'ordinedei fattori nel nesso causale: potrebbe cioè essere che la una legislazione matrimoniale che, nella grande maggioranza dei casi, fissa un limite minimo di età. La determinazione di questo ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] gli effetti della natura, quant’unque apparischin minimi e in niun conto osservabili, non devon mai Cherubini, i Mattei, i Massimo, i membri della Confraternita dei Palafrenieri.
Nell’ordinedei tempi, la Crocifissione di s. Pietro e la Conversione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] della teoria di Fermat: il metodo dei massimi e deiminimi. Per trovare il massimo o il minimo di una funzione f(x), Fermat , se m e n sono due numeri, e se xm/n sono le ordinate innalzate ad angolo retto, allora l'area della figura sarà n/(n+m)x ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] la cui orbita è particolarmente eccentrica, questa distanza varia da un valore minimo di circa 80 milioni di km a un valore massimo di circa 380 manifesta piccole disomogeneità di temperatura (dell'ordinedei centomillesimi di grado K) sufficienti a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] limitazione del determinismo, poiché tale concetto non esprime altro che l'ignoranza dei nessi causali di un mondo in cui il corso dei fenomeni è ordinato sin nelle minime entità.
Nel suo Calcul des probabilités Poincaré ritiene paradossale, e quindi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] 52 misure a sua disposizione e utilizzando il metodo deiminimi quadrati ottenne un valore di 1/297, che Sole nel periodo compreso tra il 1748 e il 1752, si trovano deviazioni standard dell'ordine di 56,1″ per quelle di Halley, di 32,2″ per quelle di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] , mentre l'altra è equivalente alla formula di Newton-Stirling troncata alle differenze del secondo ordine, Rsen(αi+θ)≈Ji+(θ/α)×[(Ki+Ki+1)/2]−(θ/α)2×[(Ki−Ki+1 deiminimi quadrati, sposta la datazione al 1500 circa (Billard 1971; Mercier 1993).
Due dei ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Per λ>0 compaiono due nuove soluzioni, u+=√-λ-, u-=−√-λ-, che sono i minimi di u4−2λu2 e che sono i due elementi di un'orbita di G. La superficie astronomici i cui momenti angolari sono dell'ordinedei momenti angolari critici ai quali la rottura ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] che trasporta la scuola a Berlino e deve chiuderla per ordinedei nazisti. Intanto nel 1928 gli architetti impegnati nella stessa ricerca dei risultati. Il frutto più importante di questa prima fase di lavoro è la definizione deiminimi elementi ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...