L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sul mestiere, né la possibilità di fissare deiminimi salariali, né il rischio dell'apertura di fasc. III, nr. 45, scrittura del 27 aprile 1782; fase. II, nr. 33, "Ordini e regole..." (a stampa).
171. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. II, b ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] strutturale o all'attività catalitica.
L'intervallo dei pesi molecolari trovato per le proteine enzimatiche varia entro limiti piuttosto ampi, che vanno da un minimo di 103 a un massimo dell'ordine di 106 Dalton. Studi all'ultracentrifuga lasciavano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] vaghezza di Vitruvio nel determinare l’ordinedei pianeti). Occorre però ricordare che Vitruvio 53,20 g=2;4°; di conseguenza, si ottengono i seguenti valori per i moti diurni massimo e minimo:
M=(μ+k)=13;10,35+2;4=15;14,35 (=15,243055)°/g,
m=(m-k ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] fattori importanti, per esempio la durata dei massimi e deiminimi di temperatura e le competizioni interspecifiche l'aria:
Qh = Cρa(Tm − Ta) U,
dove C è una costante dell'ordine di 10-3, ρa è la densità dell'aria, Tm è la temperatura alla superficie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] con le loro versioni precedenti (non reinterpretate o minimamente interpretate). Esse si adattano bene al sistema quella della discesa rispetto all'ascesa contraria, ma con l'ordinedei termini invertito" (il testo dell'originale latino è il seguente ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] non potevano contribuire all'unanimità. Anche se l'ordinedei lavori non fu sempre perfetto, tuttavia la tensione se ne contavano nove).
Tutto ciò, oltre a ridurre a minimi termini le possibilità di alternative, mina concentricamente la stabilità e ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] in Italia e Oltralpe, che a somiglianza dell'Ordinedei Gesuiti, miravano a una grande libertà d'azione di svolgere i compiti più semplici di un sovrano o di curarsi deiminimi affari di governo, tanto che già nell'autunno 1637 il nipote Antonio ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] eseguita sul Longo, da Roma il 3 maggio si conferma l'ordine di torturare anche il Clario e il C.; una seconda tortura credito e dove lo attendevano estimatori ed amici.
Travestito da frate deiminimi di S. Francesco da Paola, sotto il falso nome di ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] socratico vi è un metodo, quando si dispongono in ordine alfabetico dei nomi si procede in modo sistematico, ma non metodico legge), oppure, come esempio di metodo specifico, il ‛metodo deiminimi quadrati', nonostante che si tratti, a rigore, di un ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...]
Nel secondo caso (v. fig. 14) l'energia minima di eccitazione degli elettroni è pari alla larghezza l dell' temperature elevate, generalmente, l'agitazione termica perturba l'ordinedei momenti magnetici, senza però distruggerli effettivamente (v. ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...