Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ha raggiunto il minimo assoluto del potenziale. In quest'ultima fase, la particella frequenta ciascuno deiminimi locali con reticolo, e qEA ≡ m(i)²j è il cosiddetto parametro d'ordine di Edwards e Anderson (v., 1975).
La formula precedente non può ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] S1 ... Sn offerte alla scelta avrebbero dovuto poter essere messe in un ordine tale che, date Si e Sj, si potesse dire se Si viene suggerire non tanto il maximin, cioè la massimizzazione dei livelli minimi - che è la strategia di un giocatore che ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] forma più ridotta possibile di gs, la sua accezione minima, nel senso che qualsiasi definizione si decida di adottare per indispensabile per la sua comprensibilità quanto lo è l’ordinedei nucleotidi del gene per la sua corretta espressione. Ma ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dedicato alla Convergenza degli integrali dell’energia per operatori ellittici del secondo ordine (in Bollettino dell’U.M.I., n. 8, pp. 391 consiste nella ricerca della dimostrazione dell’esistenza deiminimi del funzionale rilassato. La terza fase ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dentro il gel di cemento, sono di dimensione variabile da un minimo di qualche Å a un massimo di qualche centinaio di Å (con arrivare infine, nelle porcellane, anche a resistenze dell'ordinedei 500 MPa. Queste resistenze variano a seconda della ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] alto almeno 1 mm per ogni 0,6 m di distanza (altezza minima 200 mm). Il sistema deve essere in grado di far scorrere le eventuali differenze dell'ordinedei millesimi di secondo furono considerate ininfluenti ai fini dell'ordine di arrivo. Gli ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] orbitali si usano le solite tecniche, tipo quella dei ‛minimi quadrati'. I relativi programmi di calcolo sono oggi estremamente sviluppati e consentono determinazioni accurate (dell'ordine della diecina di metri) della posizione.
Tecniche analoghe ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] da carestie più di molte regioni agricole - al minimo allarme le flotte salpavano verso tutti i "caricatori" la concorrenza locale dei Genovesi che in tale commercio piazzavano somme dell'ordinedei 200.000 dinari e dei Catalani che compravano ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] retto dal battakes, il più importante dei sacerdoti. Nel 204 a.C., per ordinedei Libri Sibillini, il simulacro aniconico della dea rosso, porpora, ocra, blu e verde, con un uso minimo del nero. La fronte consiste in due scene giustapposte di caccia ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] la stessa immagine in tempi brevissimi, dell'ordinedei centesimi di secondo.
Le fotografie monocromatiche del Sole risonanze con gli asteroidi, il che fa sì che vi siano deiminimi netti nella distribuzione dei periodi orbitali a 1/2, 2/5, 1/3 e 1 ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...