RADIOASTRONOMIA
Guglielmo RIGHINI
Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] strumento presenta quindi dei massimi e deiminimi di sensibilità in diverse direzioni. La larghezza e la separazione dei lobi di sensibilità questi ricevitori, l'intera gamma in un tempo dell'ordine del secondo; si ottiene così un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] concetto dell'offerta.
Fonte non meno perenne, pure d'ordine sacro, è il culto dei morti. L'arte vi si esplica in tre modi: quanto rientravano nella grande vicenda mistica sublimata anche nei minimi tratti. L'ultimo di questi due libri, composto tra ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Ma il fatto veramente nuovo è che l'attuazione di un ordine 'mondiale', a opera di avveniristici Stati sociali, non ancora ben previsti altresì incentivi volti al riallineamento dei livelli contributivi ai minimi contrattuali e alla riemersione del l. ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] k costituiscono la classe dei problemi risolubili in tempo polinomiale, denominata classe P. Tipici esempi di problemi appartenenti a P sono l'ordinamento di vettori, la moltiplicazione di matrici, la determinazione di cammini minimi in grafi e reti ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] valori prestabiliti. Volendo dimostrare che I [y0 (x)] dà il minimo cercato, si deve confrontare il valore I [y0 (x)] con (reale) finita e continua, insieme con le sue derivate parziali dei primi due ordini, per tutti i punti (x, y) di un dato campo ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO.
Andrea Moro
– Gli sviluppi della linguistica formale e della ricerca in ambito neurobiologico. Bibliografia
Gli sviluppi della linguistica formale e della ricerca in ambito neurobiologico. [...] elementi minimi delle strutture del l. (in particolare l’individuazione dei morfemi dei paradigmi di ricerca: in particolare, dalla linguistica formale è arrivata l’idea di valutare la reazione cerebrale di regole che dipendessero dall’ordine ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692)
Mario Tosi
Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] della banda di conduzione, che presenta due tipi di minimo in cui la massa dei portatori è molto diversa (fig. 2). La corrente isolante di un s. cristallino ideale, dipende dall'ordine cristallino, ed è pensabile che in solidi fortemente disordinati ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] i Germani si costituiscono in gruppi più saldi e più ordinati, compaiono, in luogo dei nomi delle vecchie tribù, i nomi nuovi: sono i in Prussia, né in Austria, ma nei principati minori e minimi, a Lipsia, a Halle, a Gottinga, a Weimar: mecenatismo ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] neutroni emesso da una pila atomica ha lunghezze d'onda dell'ordine di grandezza delle distanze intermolecolari nei cristalli e quindi i neutroni interne eliminate o almeno diminuite. Il problema deiminimi multipli di energia non è così difficile ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] sottolinea anche l'esigenza dell'esenzione dei redditi minimi per ridurre le diseguaglianze nella distribuzione più comuni esempi di beni pubblici, come l'istruzione, la giustizia, l'ordine pubblico. Non è vero, infatti, che l'uso di tali beni da ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...