L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] scelta di un metodo di risoluzione dipende da ulteriori informazioni quali: l'ordine di grandezza di n, la struttura della matrice A, la conoscenza del effettuato mediante l'adattamento del metodo deiminimi quadrati.
Problemi di grandi dimensioni e ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] delle osservazioni. Senza seguire le conseguenze di ordine genetico ed evolutivo che Galton intendeva ( dei parametri che caratterizzano la ricombinazione e la segregazione dei caratteri nelle famiglie, ecc. Si noti infine che il metodo deiminimi ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] 11°,2; d'agosto: 29°,4; la media deiminimi non scende oltre 0°,2, ma quella dei massimi segna 46°,5; le precipitazioni dànno in media acque da Alcalá de Guadaira (401 arcate in due ordini sovrapposti), nonché la cloaca esistente in una casa di ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] su substrati di silicio, sagomati in maniera tale da creare deiminimi di campo magnetico a poche decine di micron dalla superficie del con correnti molto elevate, dell'ordine di 10÷100 A, e con potenze dissipate dell'ordinedei 100÷1000 W, che ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] a′b, cb′ − c′b, ac′ − a′c si chiama il determinante (del 2° ordine) dei quattro numeri che vi compaiono.
Daremo qui un breve cenno della teoria dei determinanti d'ordine qualsiasi e di talune fra le loro più importanti applicazioni. Non v'è capitolo ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] L'escursione annua è perciò scarsa (9°8); le medie dei massimi e deiminimi termici assoluti dànno però uno scarto abbastanza notevole (40°4; (oreficeria, legni scolpiti). Gli animali d'allevamento in ordine d'importanza sono i buoi e i bufali, i ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] che rappresenta la diretta generalizzazione multivariata del metodo deiminimi quadrati, non possono essere applicati nei casi in di risposta attraverso un polinomio di secondo o terzo ordine.
Applicazioni. – Per quanto detto in precedenza, i ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] a cui presero parte principalmente gli Spagnoli e il famoso ordinedei cavalieri di S. Giovanni (Cavalieri di Malta), e presidenza di un capo supremo (dey), che riduceva ai minimi termini l'autorità del pascià rappresentante della Porta; il sorgere ...
Leggi Tutto
MEDIA
Luigi Galvani
. In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] più numeri dati che è a base del metodo deiminimi quadrati (v. errori, teoria degli).
b) Media definizione secondo che n sia dispari o pari: disposti gli n valori dati in ordine non decrescente, se n è dispari, mediana è il valore che occupa il posto ...
Leggi Tutto
Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] come nei vetri del tipo crown, per cui raggiunge valori dell'ordine di 60, l'aberrazione cromatica è assai ridotta; mentre è risultino identiche; cioè la curva di colore presenta dei massimi e deiminimi in modo che una retta parallela all'asse delle ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...