(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] ) e di un calcolo dei parametri ottimi in ogni intervallo di tempo, effettuato con i minimi quadrati.
Per i problemi i limiti di velocità raggiungibili attraverso sistemi brushless risultano dell'ordinedei 30.000 giri/min; velocità maggiori, fino a ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] luogo la compensazione, che si effettua col metodo deiminimi quadrati. Il problema del sernplice vertice di piramide fotografie non supera 3°, gli errori angolari planimetrici risultano dell'ordine di 1′ o 2′. Per l'applicazione di questo ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] L'età media delle flotte delle compagnie aeree è dell'ordinedei 10 anni e raggiunge i 15-20 anni per adottata la tecnica dell'ala a geometria variabile, fra una posizione di freccia minima di 25°, cui corrisponde un'apertura alare di 13,90 m, e una ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] medio tra guasti successivi senza specificarne i due relativi numeri d'ordine. A ciò fa ovviamente eccezione il caso in cui i ) o (i-0,5)`N. Anche questa volta è il metodo deiminimi quadrati che fornisce la stima di b e quella indiretta di a.
Molto ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] Clairaut:
dove χ differisce dall'unità per quantità piccole dell'ordine di a (i° ordine): e perciò la conoscenza di β e di γ geoide in modi diversi, e applicarono generalmente il metodo deiminimi quadrati. Si ebbero così diverse formule del tipo (3 ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] obiettivo). Tra questi problemi rientra quello deiminimi quadrati, riconducibile anche a un sistema complessità troviamo i sistemi di equazioni differenziali ordinarie, di cui un esempio del primo ordine con due incognite y e z è dato da:
y'(t) = f ( ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] Questa struttura è in grado di reagire a variazioni di carica elettrica dell'ordine di 10-9C.
In fig. 1III è indicata la struttura di base analisi dei dati di una matrice di s. sono essenzialmente quelle della regressione multipla (metodo deiminimi ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] d'ingresso aumentato, che permette di risolvere il problema deiminimi locali; il PMS con ''connessioni funzionali'', in cui le Tale proprietà può essere dimostrata teoricamente.
L'ordinamentodei neuroni rispetto alle variabili implicite è in genere ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] / β̅ ∣ in funzione di ρ e di γ; come si vede, i minimi si ottengono entro intervalli di ρ e di γ abbastanza vasti, il che rende per Con transistori di potenza si possono convertire potenze dell'ordinedei kilowa tt.
d) Oscillatore a dente di sega con ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] possiedono energie dell'ordinedei centesimi di eV, confrontabili con le energie dei fononi. Naturalmente la germanio. In particolare si è potuto provare che nel germanio la minima energia degli elettroni di conduzione si ha per elettroni in moto ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...