SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] g ⋀ GP dμ. Ponendo OG = R0; GP = ρ, e trascurando i termini dell'ordine di (ρ/Ra)2 in confronto a 1, si trova che la coppia gravitazionale, per es., di quella deiminimi quadrati. Molto importante è la ricerca delle variazioni dei parametri orbitali, ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] di manegevolezza di questo aeroplano e il grande scarto tra la velocità massima (superiore a 900 km/ora) e la veloctà minima (dell'ordinedei 160 km/ora), sicché ne è agevole l'impiego anche in campi di limitate dimensioni. È armato con 4 mitragliere ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] di uscita del getto verso il basso dell'angolo ϕ. Il percorso di decollo minimo si ha quando sen ϕ = Q/T ed è dato dalla
Se T/Q 'oscillazione risulta in genere di corto periodo (ordinedei secondi) e sufficientemente smorzata; questa oscillazione, ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] di attenuazione fu abbassato ulteriormente di oltre cento volte, fino ai valori minimi teorici attorno a 0,2 dB/km a 1,55μm. Un altro è comunque applicabile per velocità di trasmissione dell'ordinedei Gb/s. In alternativa sono state sviluppate ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] Anellidi della famiglia degli Enchitreidi e Insetti dell'ordinedei Collemboli (Isotoma saltans ed I. Westerlundi delle . Dal Messico fino alla Bolivia lo sviluppo di ghiacciai è minimo, benché varie cime superino il limite delle nevi (oscillante tra ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] dai numeri razionali della forma p/q più velocemente dell'ordine di q⁻². Se questi teoremi vengono formulati dopo aver asintotico delle soluzioni di [2] si collega direttamente allo studio deiminimi del funzionale dell'area, dato che la [2], a meno ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] forte, ma notevole invece tenendo conto deiminimi assoluti. La temperatura media dei diversi mesi è la seguente: gennaio collina di Vár e raggiunge la stazione meridionale. Secondo in ordine di tempo è il ponte Margherita (Margithid), costruito in ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] che ciascuno di essi deve occupare nell'insieme ordinatodei numeri razionali), si può sviluppare una teoria 2α; e quindi a parità di errore medio mα nella misura dell'angolo, esso è minimo quando α = 45°. In questo caso si ha M/i = 2 mα. Da ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] 1023 della sua energia di quiete. Questo numero è 11 ordini di grandezza più piccolo del limite superiore sperimentale [1]. autori sono partiti da oltre 100 soluzioni del metodo deiminimi quadrati, una frazione (consistente) delle quali riguarda ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] errori; poi si costruisca il punto B di ascissa 2Δx e di ordinata y tale che yΔx rappresenti la frequenza degli errori compresi tra Δx e geodetica e in altre ricerche, il metodo deiminimi quadrati non è giustificabile con criteri di probabilità ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...