MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] oggi, si ha un massimo di precipitazione nevosa regionale, come si hanno deiminimi termici, dai 2000 m. alle cime, dai − 20° a una pietra. Il corredo funebre può essere disposto senza ordine, oppure (Novilara, sepolcreto Servici) sopra una banchina ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] , la quale è data da ∂η/∂t ed è quindi dello stesso ordine di grandezza di η, cioè di quel suo fattore ε, che va ritenuto le vibrazioni sonore sono meno intense e rivelano la posizione deiminimi d'intensità.
22. Battimenti. - I battimenti acustici si ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] ordinedei Mammiferi cui l'uomo appartiene, quello dei Primati.
Nella più generale concezione, quest'ordine contiene i 4 gruppi dei successivo, sono caratterizzati dalla coordinazione perfetta deiminimi particolari in un insieme d'indicazioni precise ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] e frazione decimale di giorno) e per ordinate le grandezze osservate. Si ottiene allora un diagramma che gli astronomi chiamano curva di luce e che generalmente presenta dei massimi e deiminimi, detti "principali" o "secondarî" secondo che essi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] anno medesimo le donava, a nuova sede, la cosiddetta Casa deiMinimi. Avuti nuovi statuti nel 1856, quattr'anni dopo, nel oggi sulla Piazza de' Ferrari), l'accademia ebbe nuovi statuti e ordinamenti nel 1841, nel 1850, nel 1860; ma, a differenza delle ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] che è superato solo dai 4795 della Grande Berlino), mentre raggiunge valori minimi nella Marca di confine (43,8), nella Prussia Orientale (63,1 quei cavalieri dell'Ordinedei Portaspada insediatisi a Dobrzyń sulla Vistola (detto l'ordine di Dobrzyń); ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] la polizia veterinaria.
Nella prima rientrano le norme sull'ordinamentodei cimiteri, sul divieto di costruire nella cosiddetta zona di fotografica dei differenti toni di colore nell'inchiostro, ora il rilievo microscopico deiminimi particolari ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , la difesa, la giustizia, l'ordine pubblico, la moneta, l'immigrazione, i rapporti con le confessioni religiose, la cittadinanza, le norme generali dell'istruzione e la determinazione dei livelli minimidei servizi); per tutto il resto divenivano ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] relativo sui dati. I problemi per i quali K è dell'ordine dell'unità si dicono ben condizionati, se invece K è molto grande classico, se ne può cercare una x*, detta soluzione nel senso deiminimi quadrati, risolvendo il sistema n×n: At(Ax*−b)=0. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] studi, che con un elevato numero di dipendenti (in alcuni casi nell'ordine delle migliaia) e molte sedi in tutto il mondo (si pensi, spaziato dall'idea generale di progetto alla disamina deiminimi dettagli esecutivi. Di Piano e Rogers si ricordano ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...