Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] In Italia, dove più profonda e operante è l’influenza dell’ordinamento ecclesiastico, dove più vivi e dinamici sono gli ideali della Riforma prima ancora della soppressione della Compagnia – deigesuiti dall’insegnamento, abolizione del diritto d’ ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] un secolo d’intensa attività teatrale: nei collegi deigesuiti fiorì, accanto all’oratorio, il dramma sacro; Marinella, a Monterotondo e a Tivoli, con comando generale a Perugia, agli ordini di un quadrunvirato composto da I. Balbo, E. De Bono, C.M ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] ’indipendenza, risentono dello stile coloniale spagnolo e dalla presenza degli ordini religiosi missionari (cattedrale di Asuncíon, dal 1544; collegi, ospedali e chiese missionarie deigesuiti e dei francescani, dalla metà del 16° sec. e nel 17° sec ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Accademia slavo-greco-latina) la tradizione del teatro scolastico deigesuiti, scrivendo commedie in versi di argomento biblico. Il primo sfocia nel vasto fiume del neoslavofilismo. A problemi di ordine etico dedicano le loro opere J. Trifonov e V. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] i Moriscos saranno anch’essi espulsi, fra il 1609 e il 1614, per ordine di Filippo III.
Le scoperte di C. Colombo offrirono alla S. nuovi domini sorta di complesso della cultura francese. E alcuni deigesuiti espulsi nel 1767 in seguito all’editto di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] famiglia indoeuropea, nell’ambito della quale predominano, nell’ordine, quelle slave (quasi 220 milioni di parlanti), neolatine suolo germanico, e in America e India.
1759: espulsione deigesuiti dal Portogallo; seguiranno, 1764, la Francia e, 1767, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] 7 milioni di passeggeri) sono nelle regioni sudorientali (in ordine di movimento passeggeri: Rio de Janeiro, Salvador, Belo 18° secolo. Il primo altare in pietra fu eretto nel collegio deigesuiti di Olinda, a imitazione di quello di S. Rocco a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e solenne (chiese deigesuiti e dei domenicani a Vienna, la chiesa deigesuiti a Innsbruck, quella dell’epoca fu nella pittura H. Mackart, ingegno decorativo di prim’ordine.
Con la fondazione della Secessione (1897), delle Wiener Werkstätte (1903) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] manifestazioni di piazza duramente represse dalle forze dell'ordine hanno agitato il Paese. Le proteste sono del cattolicesimo dalla Polonia, a un monumentale barocco (collegio deigesuiti a Kremenec, cattedrale di Leopoli, monastero di Počaev). Un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] ). In questi anni si registrano anche gli sforzi deigesuiti per fondare in Livonia un’università poliglotta.
Il J. Sudrabkalns (proclamato tautas dzejnieks «poeta del popolo» nel nuovo ordine sovietico), V. Grēviņš, J. Roze, A. Dāle, J. Ziemeļnieks ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...