L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] tipo di attività cattolica. Era il caso degli ordini religiosi che avevano creato proprie organizzazioni giovanili: dalla rete degli oratori salesiani alle Congregazioni mariane deiGesuiti, sino alla complessa struttura della Gioventù francescana ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] allora gli uomini tutti e nessuna religione «che non è ordinata alla prattica del convitto umano deve essere accettata […] perché, gesuitiche cfr. E. Novi Chavarria, L’attività missionaria deigesuiti nel Mezzogiorno d’Italia tra XVI e XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] nel maggio successivo, ma rallentata dall’inframmettenza deigesuiti, capaci di imporre una doppia ulteriore tornata un grado al grado ulteriore. In quanto possibilità trascendente l’ordinedei fatti dato, che tuttavia può tramutarsi in fatto a sua ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] estese le leggi Siccardi e incamerò i beni deiGesuiti, e in Umbria Pepoli dispose radicali soppressioni . De Rosa, F. Agostini, Bari 1990, pp. 183-211; G. Spinelli, Ordini e congregazioni religiose, in Diocesi di Brescia, a cura di A. Caprioli, L. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Nelle devozioni ottocentesche, oltre agli influssi dei Domenicani e deiGesuiti, sono presenti echi delle tradizioni più all’uso direttamente strumentale voluto dal regime, a quali ordini religiosi o movimenti essi facessero capo prima del 1929, ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] conventi maschili38. Queste soppressioni, tranne nel caso deiGesuiti colpiti da papa Clemente XIV, non ebbero caratteri pp. 212-231; M. Spedicato, “I requisiti de’ promovendi agli ordini” nelle trattative tra la S. Sede e Regno di Napoli per il ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Carlo Pacelli. Sul piano delle idee il quindicinale deiGesuiti italiani, «La Civiltà cattolica», il cui direttore p. 540.
46 Ibidem, p. 542.
47 G. Gonella, Presupposti di un ordine internazionale. Note ai messaggi di S.S. Pio XII, Roma 1942.
48 Fu ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] rigidamente organizzata, selezionata e preparata (dall'Ordine uscirono molti vescovi), se per un verso fecero dei Teatini un modello da imitare per nuovi Ordini fondati successivamente, compresi i Gesuiti, contribuirono per altro verso ad alimentare ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , e non sia perciò sommamente utile che l’ordinamento della famiglia e l’ordinamento pubblico sian tali da stimolare, da ajutare al bene Ormai alla vigilia dell’Unità, la rivista deiGesuiti promosse senza incertezze una ampia circolazione della ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] dai seminari: nei collegi deigesuiti, ad esempio, nelle case dei parroci, o dai salesiani, Enciclica Depuis le jour ad Episcopos et Clerum Galliae, 8 settembre 1899, in Scsu, Ordinamentodei Seminari, cit., pp. 15-16; cfr. EC, pp. 337-349 (Leonis ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...