COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio deigesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] ordini sacri e si trasferì a Bologna con l'intenzione di entrare nella Compagnia di Gesù; poco dopo, aggregatosi ai due gesuiti nella Venezia del Settecento, in Mem. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di sc. morali, storicite e filologiche, s. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] , il duca di Parma e alcuni Ordini religiosi circa il luogo della sepoltura definitiva, l'opera fu realizzata dopo dieci anni dalla sua morte, nel 1666, a Venezia, nell'allora chiesa dei Crociferi, oggi deigesuiti.
Il monumento, di autore ignoto, è ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] a un incidente provocato dal sequestro, che l'A. aveva ordinato, di una cassa contenente tutte le opere di Voltaire spedita vertenza con la S. Sede in occasione della soppressione deigesuiti. Egli incaricò l'ambasciatore piemontese a Roma, conte ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] citato il suo nome. Il C. ricorda di avere studiato nel collegio deigesuiti dal 1663 al 1674, anno in cui abbandonò gli studi per dare Non si conosce la data in cui il C. ricevette gli ordini sacri.
Il ritorno degli Spagnoli a Messina nel 1678, e la ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] di Osimo; nel 1863 egli veniva nominato cavaliere dell'Ordinedei SS. Maurizio e Lazzaro; la stessa Repubblica di San 16 nov. 1913, pp. 185, 194, 201; B. Spaventa, La politica deigesuiti, a cura di G. Gentile, Milano-Roma-Napoli 1911, pp. XV-XVI; F ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia deigesuiti, ma ben presto, [...] troppo spesso violente digressioni polemiche turbano l'ordine dell'esposizione.
Come nelle Memorie,anchenell' Frascherti, Il Bernini,Milano 1900, pp. 105-106; L. von Pastor, Storia dei Papi,XV,Roma 1943, pp. 385-386; F. Baldinucci, Vita del Bernini, ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] i beni deigesuiti a Tivoli nel 1781 e la cessione in enfiteusi di una grossa parte dei terreni bonificati nel lo nominò grande di Spagna; il re di Sardegna gli concesse l'ordinedei SS. Maurizio e Lazzaro; il re di Francia quello dello Spirito Santo ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] Oberdan, rinchiuso provvisoriamente nello stesso carcere triestino, detto deiGesuiti, in attesa anch'egli di essere processato.
Nel le carte private, registrandole su un protocollo in ordine cronologico, e curò l'archivio del Circolo Garibaldi. ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] Francesco Borgia, allora già mortalmente malato. Alfonso II ricevette dai superiori dell'Ordine il permesso speciale di seppellire B. nel coro della chiesa deigesuiti di Ferrara, alla quale ella aveva destmato per testamento una somma considerevole ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] ministro di Stato e cavaliere dell'Ordine dell'Annunziata; educato alla scuola deigesuiti, seguì dopo la Restaurazione, col fratello Cesare Renato, la carriera delle armi, che già era stata del padre. Ufficiale dei granatieri dal 25 genn. 1816, due ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...