«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] piccoli nuclei cittadini in cui erano organizzate le missioni deigesuiti.
Il movimento per l'indipendenza
La seconda metà del Uniti, che avrebbero agito solo come un fattore d'ordine.
Gli anni della Seconda guerra mondiale
Mentre le piccole ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] 1931.
9 Ne è significativo esempio quanto scriveva il generale deiGesuiti, padre Roothaan in una lettera del 7 marzo 1849, elementi proiettati nello spazio si sono disposti in così bell’ordine, senza che tra l’innumerevole folla di uomini che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] su una visione del significato della scienza consona a quella deigesuiti: non si trattava di una questione solo tecnica bensì religiosa, e in quanto tale rappresentava una minaccia all'ordine cosmico (ossia politico e sociale) della Cina.
Le idee ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] nomina, dal 1632 al 1635, alla carica di savio agli Ordini. Sempre al 1632 risalgono le prime testimonianze ufficiali a stampa in Maggior Consiglio per la riammissione a Venezia deigesuiti, posizione maggioritaria nel patriziato veneziano (per via ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] impossibile senza gli aiuti massicci ricevuti da missionari dell'Ordinedei carmelitani scalzi e dai cappuccini. Zanoni aveva avuto in paesi lontani. Fu questo il caso delle missioni deigesuiti dirette in Siam, India e Cina a partire dal 1685 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] Songjiang (vicino Shanghai). Il materiale fu suddiviso in 508 capitoli, ordinati per autore, e fu pubblicato nel 1639. Nel 1630 il studiosi ebbero il vantaggio di godere dell'operato deigesuiti residenti nella regione, i cui contatti con alcuni ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] ove denuncia la sfrenata propaganda, palese e occulta, deigesuiti contro la Repubblica colpita dall'interdetto, e precisa , a monito i cadaveri del locandiere e di Turco per ordinedei rettori di Verona. Nessun dubbio, in loro, nell'attribuzione ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] nell'atteggiamento fortemente critico del F. nei confronti deigesuiti, atteggiamento che durò finché visse. Accanto a mediazione in una controversia tra il Regno di Napoli e l'Ordine di Malta) il F. aveva l'incarico strettamente segreto di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] di figlio di Venezia, a ciò autorizzato da Roma donde gli si ordina - come scrive il segretario di Stato Tolomeo Galli, il 14 apr massa dei fedeli, un saldo punto di riferimento è costituito dall'incrollabile e combattiva ortodossia dei "gesuiti, che ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] Leone XII. Malgrado vi ricevesse il 26 dicembre 1774 gli ordini minori, di fronte ai severi metodi educativi del collegio mise ritualità, sul richiamo all'osservanza dei sacramenti, sul rilancio deiGesuiti e sull'incremento delle vocazioni secolari ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...