PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] tra i missionari, già divisi al loro interno tra gesuiti e ‘propagandisti’, e il potere imperiale. In del 14 ottobre 1729, assistito da Arcangelo Miralta appartenente all’Ordinedei chierici regolari minori, il quale lo sostituì a capo della ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] si dovettero applicare le disposizioni di Urbano VIII in ordine a un più regolato fervore devozionale: il corpo venne rimossso in gran segreto e posto nella sepoltura comune deigesuiti. I processi subirono poi un rallentamento per la difficoltà ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] fasi alterne, nel santuario della Madonna del Montenero presso Livorno, affidato ai teatini nel 1669, dopo la soppressione dell'Ordinedeigesuati: nell'atrio della chiesa affrescò, entro il marzo del 1680, la volta con sette episodi della Vita della ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] , entrò a far parte dell'Ordine di S. Filippo Neri.
L'ammissione dello G. nell'Ordinedei padri dell'Oratorio, fondato a rimandato a casa. Lo G. divenne allora un diligentissimo allievo deigesuiti di Napoli e, migliorata la sua cultura, il 16 febbr ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordinedei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] dal gesuita G. Alenis e di buona condizione sociale, erano disposti ad accoglierlo.
A Fu-an il C. fondò una chiesa ed un'altra, dopo qualche tempo, anche a Tingt'ou, gettando le basi per l'opera missionaria in Cina dell'Ordinedei predicatori ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] austriaca, il C. passò al Collegio dei nobili di quella città, diretto dai gesuiti. A diciotto anni, terminato il collegio, dove si era dedicato soprattutto agli studi letterari e poetici, entrò nell'Ordinedei benedettini, presso il monastero di S ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] la messa, amministrare i sacramenti.
Sulle case deigesuiti presenti in Olanda, Inghilterra, Scozia e Irlanda, Pays-Bas autrichiens, Bruxelles 1925, p. 51; A. Bianchi, L'Ordinedei cavalieri di Malta nell'Alessandrino, in Riv. di storia, arte e ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] intervento, anche influenzando le decisioni del papa, fu nella questione deigesuiti del Portogallo. Benché poco legato, se non ostile, all'Ordine.1 non esitò, nel 1758, a ordinare al nunzio apostolico a Lisbona, monsignor Acciaiuoli, di appoggiare i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordinedei francescani minori riformati [...] processo di evangelizzazione era stato iniziato dai gesuiti nel 1546, al seguito dei Portoghesi.
Il 17 nov. 1718, F al padre generale dei francescani è conservata in una copia di 24 fogli dattiloscritti presso l'Archivio generale dell'Ordine a Roma ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] Siena 1904) che poi riceverà l'elogio deigesuiti di Civiltà cattolica (18giugno) allora più che mai autorevole. Elogio ripetuto l'anno dopo (19 agosto) all'uscita del secondo libretto: L'ordinamento professionale. Criteri e tattiche (Siena 1905). Il ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...