ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] piuttosto che un intellettuale. Emblematica è una lettera della madre Maria Agnese del Cuore di Gesù in data 2 dic. 1806 (Roma, Arch. generale dell'Ordinedei carmelitani, Mss., 410 f), che afferma che "il padre Valerio […] era uomo dottissimo, d ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] ricordati l'impulso dato al culto eucaristico e la venuta deigesuiti in Pavia da lui promossa nel 1601.
Ma l prevalentemente su questioni beneficiarie e su minuti problemi d'ordine giurisdizionale.
Non è tuttavia senza interesse l'atteggiamento preso ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] di colpire un ordine religioso che era di appoggio alle pretese anche temporali della Curia papale, ma da una visione rigidamente conservatrice nel campo teologico, morale e politico: disapprovava, insomma, la duttilità deigesuiti, che spesso ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] lì a poco, nel Regolamento del Pontificio Collegio Urbano di Propaganda Fide (ibid. 1846), compilato sotto l'influsso deigesuiti, cioè dell'Ordine che per il F. restava comunque il più affidabile in fatto d'istruzione. L'impegno in Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordinedei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] sugli appoggi politici per la tutela dei diritti dei cattolici in Palestina che non su solo i conventuali e i gesuiti si prodigavano per assistere la in Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Ordine francescano, n.s., a cura di G. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] a cardinale dell’ordinedei preti (26 settembre 1766), lo ascrisse a varie congregazioni (Concilio, Esame dei vescovi, Visita apostolica ’epoca e contrario alla soppressione della Compagnia di Gesù, Pirelli si adoperò affinché il partito Rezzonico – ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] e la scolastica non erano diffusi: anzi, per ordine del superiore generale J.Ph. Roothaan, i primi tentativi di L. Taparelli d'Azeglio e Sordi di introdurre la scolastica nel collegio napoletano deigesuiti furono stroncati, anche per la vivace ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] autunno del 1654. Egli aveva cercato di rispettare gli ordini della segreteria di Stato di comportarsi in modo deciso , dove abitualmente risiedeva, e lì venne tumulato nella chiesa deigesuiti nella cappella di S. Giuseppe.
Lasciò un patrimonio in ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] il sovrano ad abdicare e ottenne dal successore la cacciata deigesuiti (1632) e la restaurazione del monofisismo. La S. Diego in Piemonte, Varallo 1945, p. 458; P.M. Sevesi, L'Ordinedei frati minori (lezioni storiche), II, 2, Milano 1960, p. 59; ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] e nonostante la salute malferma del G., si adoperò per farlo ammettere al noviziato deigesuiti di Napoli, dove entrò il 15 maggio 1766. L'anno seguente, quando l'Ordine fu espulso dai territori borbonici, il G., pur intenzionato con i compagni a ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...