CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] il C. perfezionò i suoi studi a Roma presso il collegio deigesuiti. Nel 1647 il fratello Bartolomeo acquistò per lui, con il consenso sbarcò a Marsiglia l'11 novembre 1652 venne arrestato su ordine del governatore di Provenza e per quasi un mese fu ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] 'altra all'A., e da parte del gruppo del Vieira si tese ad ostacolare l'attività deigesuiti italiani in Brasile, richiamandosi ad ordinanze regie che vietavano agli stranieri di occupare cariche di governo nella Compagnia in Brasile e di trasferirsi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] , tornata 24 ott. 1848), e appoggiò l'espulsione deigesuiti, proponendo che venisse estesa anche alle dame del Sacro (Diario..., I, p. 205).
Nominato consigliere dell'Ordine mauriziano, ne preparò un progetto per il riordinamento amministrativo, ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] alla Francia e alla Germania. Il papa vide nella rivista deigesuiti La Civiltà cattolica la sede più idonea per presentare e la proibizione di scrivere su argomenti di musica sacra e l'ordine di rimanere lontano da Roma per cinque anni. La sua ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] lunga carriera politica, iniziata con la nomina a savio agli Ordini nel 1621, seguita da quella a camerlengo di Comun. 1994, pp. 214, 456; G.V. Signorotto, Il rientro deiGesuiti..., in I Gesuiti a Venezia... Atti del Convegno... 1990, a cura di M. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] Collegio romano deigesuiti. Qui L. frequentò l'oratorio del Caravita e quello dei filippini alla . 1751, nel convento di S. Bonaventura al Palatino. Benedetto XIV ne ordinò la sepoltura nella cappella di S. Francesco di quello stesso convento.
Pio ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] dei partecipanti più in vista. Dai tentativi di unità dei democratici scaturì il cosiddetto Patto di Roma, basato sulle parole d’ordine seguito della partecipazione alle dimostrazioni contro le sedi deigesuiti, nel 1874 diede vita a un ulteriore ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] di V. Costantini).
Qui di seguito, in ordine cronologico, sono indicate le opere più importanti non menzionate chiesa di S. Biagio a Monza (1º premio); 1947-48, residenza deigesuiti in piazza S. Fedele a Milano; 1949-55, istituto Leone XIII in ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] , dopo la morte della madre, venne mandato alle scuole deigesuiti.
Nel 1718 diede alle stampe due operette, un Pronostico gli studi. Il p. Lorenzo Cozza, vicecommissario generale dell'Ordine - che si trovava nel giugno del 1720 a presiedere il ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] e successivamente il ginnasio e il liceo presso una scuola deigesuiti, l'Istituto sociale. Allievo modello, si diplomò a 17 quali La tecnica e lo spirito (Milano 1935) e Ordine fisico e ordine morale (ibid. 1950). In queste opere, di alto contenuto ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...