POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] siano una copia di quelli di Borromini nella facciata dell’oratorio dei Filippini» (Blunt, 2006, p. 318).
Tra il 1743 deigesuiti di Ragusa (Dubrovnik), nell’attuale Croazia, nel quale la medesima cornice curvilinea conchiude il doppio ordine di ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] ruolo fu quello di un comprimario. Sebbene fosse contrario all’ordine del giorno di Dino Grandi, si mostrò ancora una volta sociale italiana, si nascose nel collegio universitario di Padova deigesuiti e, dopo la liberazione, in Calabria, in un ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] ben tre cappelle della nuova chiesa di S. Giovannino deigesuiti (poi degli scolopi), appena costruita dall'Ammannati (Baldinucci (1598)evidenziano l'apporto decisivo del C. in ordine ad una impostazione semplice e narrativa della iconografia sacra, ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] ai beni della soppressa Compagnia di Gesù e alla sostituzione delle loro scuole. L'A. impedì anche la soppressione dell'ordine del S. Sepolcro, voluta dalla Commissione per far usufruire dei beni dell'ordine l'università di Cracovia.
Lo smembramento ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] il più prestigioso Ordine equestre della dinastia sabauda. Anche i rapporti con i gesuiti si fecero in ; Id., «Un antemurale contra questi confini». Duca e città alle origini deigesuiti a Torino, in I Santi Martiri: una chiesa nella storia di Torino, ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] 'egli era sui dodici anni. Compì dapprima il corso di umane lettere presso il collegio deigesuiti, quindi studiò la filosofia con il padre Moreni dell'Ordinedei minimi, e per breve tempo medicina, dietro le insistenze paterne.
Morto il padre, la ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] nel collegio deigesuiti di Catanzaro, dove frequentò i corsi liceali fino al 1766. Conclusi gli studi umanistici, per ’attività svolta fu nominato, nel 1808, cavaliere del Reale Ordine delle Due Sicilie. Istituita nel 1808 la Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche deigesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] narranoche egli collazionò e fornì al Muratori infiniti manoscritti; mentre in una lettera dei 23 apr. 1721 al Muratori, che l'aveva con qualche durezza richiamato all'ordine, l'A., magnificando i suoi meriti verso l'irnpresa, si guarda bene dall ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] , Iacopo Belgrado e altri ancora. L’opera suscitò subito vivaci polemiche, tanto da costringere il generale deigesuiti Lorenzo Ricci a ordinarne la cessazione (1759), impedita, tuttavia, da Francesco III duca di Modena, cui era stata dedicata la ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] conservasi nella libreria della casa professa de’ Padri Gesuiti in Roma».
L’indice della «libreria nuovamente fatta del Venerabile P. Angelo M. Montorsoli (1547-1600), in Studi storici dell’Ordinedei Servi di Maria, VIII (1957-58), pp. 73-133; D.M. ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...