• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1991 risultati
Tutti i risultati [1991]
Biografie [995]
Religioni [563]
Storia [329]
Letteratura [150]
Arti visive [129]
Diritto [118]
Storia delle religioni [79]
Diritto civile [92]
Temi generali [52]
Filosofia [45]

PAPADÓPULOS, Nikólaos

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPADÓPULOS, Nikólaos (Νικόλαος Παπαδόπουλος) Erudito greco; nato a Chándax di Creta nel 1655, da famiglia che si diceva discendente dai Comneni; nel 1667, fu inviato a compire i suoi studî in Roma, dove [...] nel 1672 si convertì al cattolicesimo ed entrò nell'ordine dei gesuiti. Nel 1688 fu nominato professore di diritto canonico nell'università di Padova, dapprima straordinario, poi dal 1703 ordinario. Scrisse in latino una storia del ginnasio patavino ... Leggi Tutto

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] e furono i monaci. I grandi ordini dei benedettini, dei trinitarî, ecc., eressero dappertutto i loro Church and College, San Francisco 1905; Il Giubileo della California e l'apostolato dei gesuiti italiani, in Civ. catt., I (1926), pp. 567-571; M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

RICCI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Matteo Pietro TACCHI VENTURI Giuseppe CARACI Fondatore delle missioni cattoliche in Cina, e primo sinologo, nato a Macerata il 6 ottobre 1552. Mandato a Roma, diciassettenne, allo studio delle [...] triennio dopo (15 agosto 1571) entrava nel noviziato dei gesuiti a S. Andrea al Quirinale, donde l' mappamondo in sei fogli pubblicato a Pechino nel 1602 e poi ristampato per ordine dell'imperatore su di un nuovo calco nel 1608 - mappamondo di cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Matteo (3)
Mostra Tutti

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ambiti relativamente neutri, scolastico e navale, si registrarono indiscutibili progressi. La soppressione dell'ordine dei gesuiti non solo consentì la conversione dei loro collegi in scuole pubbliche, ma stimolò a Venezia anche una riforma delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] nei locali che avevano ospitato le scuole dei Gesuiti. Dalle precedenti istituzioni scolastiche veneziane traevano r.d. 8 febbraio 1923, nr. 374, il primo in ordine cronologico dei decreti con cui si è realizzata la riforma Gentile, furono soppressi ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento Daniele Garrone Premessa Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Pia, infatti, era andata «maturando nel polemista intransigente una nuova coscienza»42 che lo portò alle dimissioni dall’Ordine dei Gesuiti (accolte il 22 ottobre 1877). Rimasto prete, produsse tre opere che contenevano un piano di riforma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Societa segrete

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ SEGRETE Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro 1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino 2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro Le società segrete in Occidente di [...] tenebre'. Fondato da un professore austriaco di diritto canonico, Adam Weishaupt, l'ordine degli illuminati, segreto e gerarchico, si modellò secondo l'ordine dei gesuiti, da pochi anni disciolto d'autorità: "il suo compito avrebbe dovuto essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa segrete (4)
Mostra Tutti

Patriziato e giurisdizioni private

Storia di Venezia (1997)

Patriziato e giurisdizioni private Sergio Zamperetti Un ceto eterogeneo Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] 12.000.000 di ducati in obbligazioni ordinarie. Addirittura ritrattati, ad esempio con la riammissione nel 1657 dell’ordine dei Gesuiti, alcuni principi chiave della precedente concezione circa l’indipendenza e la pienezza della sovranità statale (12 ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – PATRIZIATO VENEZIANO

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] (2800 lettere ca.) e la vasta estensione geografica della corrispondenza di Kircher, l'appartenenza all'Ordine dei gesuiti compromise in qualche modo la sua partecipazione alla nascente Repubblica delle Lettere, fortemente concentrata sull'asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] vide alla solfatara di Pozzuoli e ai Campi Flegrei. Ritornato al Collegio Romano, tra i molti impegni che l'Ordine dei gesuiti e il museo gli imposero di assolvere, Kircher lavorò, nei successivi trent'anni, alla stesura del Mundus. Corredato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 200
Vocabolario
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali