GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] della provincia toscana deifrati minori. Gli unici provincia toscana, seguendo itinerari di predicazionedei quali non sono rimaste tracce documentarie con evidenza tra gli "antiqui doctores de ordine minorum", Bonaventura da Bagnoregio, Tommaso d' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] inviava un lettore, un baccelliere, quattro sacerdoti e un frate converso; l'anno successivo il capitolo di Roma assegnava alla e di simboli messi a disposizione deipredicatori secondo un ordine sistematico che, partendo dalle realtà sensibili ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] un atto di procura deifrati, nell'ottobre 1273.
F. deve essersi dato anche cura di serbare "memoria" delle origini dell'Ordine e di adeguarne la apostolico. Furono esentati da tali misure i soli predicatori e minori.
È probabile (come afferma la ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] però, lo zio paterno, Giacomo, fratello converso dell'Ordinedeipredicatori, a procurargli un posto nel vicino collegio S. , esercitando al tempo stesso le funzioni di maestro deifrati novizi studenti. Nel novembre 1912 fu nominato professore ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] malcontento deifrati conventuali. Le polemiche fra le due famiglie furono aspre sia negli scritti sia durante la predicazione: i conventuali paragonarono gli osservanti ai "fraticelli de la opinione" e criticarono soprattutto la presenza nell'Ordine ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] Eustorgio ai fratipredicatori, nel 1223 sottoscrisse una donazione dell'arcivescovo al Collegio dei lettori della alla donazione della chiesa di S. Apollinare alle monache dell'Ordine di S. Damiano; G. sottoscrisse ancora un documento vescovile dell ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] deifrati carmelitani di Napoli, dove nel 1539 divenne professo. Vi rimase ancora tre anni, al fine di studiare teologia e omiletica e ottenere la licenza di predicatore per essere poi mandato a Roma per ordine dell'Inquisizione, dove subì un processo ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] insistette anche con i fratipredicatori perché le fosse concesso l'abito del Terz'ordine della penitenza di S. ; A. Butler, Beata Colomba da Rieti, in Il primo grande dizionario dei santi secondo il calendario, Casale Monferrato 2001, pp. 510 s.; G ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] con il diritto di riscossione dei crediti, lo menziona come appartenente all'Ordinedeipredicatori. Non si hanno altre il 28 ott. 1344, impresa cui presero parte sei frati domenicani di S. Maria Novella.
Secondo quanto attestato dalla Cronica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] 'Aquino. Il conte di San Severino, molto legato all'Ordinedeipredicatori, incoraggiò vivamente la missione di G. e, nel febbraio sua fanciullezza e del suo ingresso nell'Ordine. Fra le testimonianze deifrati, invece, un posto di primo piano spetta ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....