Il patrono di Padova, un fratepredicatore
Di origine portoghese, sant'Antonio di Padova agli inizi del 13° secolo si fece con entusiasmo frate francescano. Ebbe fama di grande predicatore e guaritore, [...] martirizzati in Marocco, decise immediatamente di aderire all'ordinedeifrati minori francescani, cambiò il suo nome di battesimo nella vita terrena dell'umanità. Il compito deifratipredicatori era proprio quello di combattere la diffusione delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] maestro (dal 1237 al 1245 ca.), prima di entrare nell'ordinedei domenicani e intraprendere gli studi di teologia. Intorno al 1250 O.P., cura Gillis Meersseman, Roma, Istituto Storico deiFratiPredicatori, 1936.
Nardi 1944: Nardi, Bruno, Nel mondo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] un anonimo perugino).
In un periodo di trasformazioni che interessavano anche l'altro Ordine mendicante deifratipredicatori e che mettevano in questione le figure dei rispettivi fondatori (con il connesso emergere di racconti a loro riferiti), il ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] volte la disposizione di clausura e c. a O della chiesa per motivi di ordine estetico: questo avvenne a Fulda (819), sul retro e in asse con il complessi domenicani. L'iniziale affiliazione deiFratiPredicatori ai canonici regolari dovette svolgere ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] ventidue anni, l'8 sett. 1402, entrò nell'Ordinedeifrati minori, ricevendo l'abito da fra' Giovanni Ristori che 1418 per il capitolo generale deifrati e poi a Milano, ove iniziò la sua consuetudine della predicazione quotidiana; nel 1419 si ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] all'OrdinedeiPredicatori, emanato per le pressioni del generale dell'Ordine Agostino più ricca di notizie è di G.B. Vignato, Storia di Benedetto XIII deiFratiPredicatori, I-IX, Milano 1952-76, di carattere però meramente agiografico; cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] I. VI vi fondò la facoltà di teologia.
Il papa appoggiò progetti di riforma in numerosi ordini, in particolare quelli del grande maestro deifratipredicatori, Simone di Langres, che intendeva in tal modo contrastare l'insubordinazione di certi suoi ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] , nn. 322 e 352). Nei mesi di aprile-maggio, ricevette l'ordine dal pontefice di condurre Padova e Treviso alla stipulazione di una tregua (Les cercò di identificare con l'allora generale deifratipredicatori, Umberto di Romans. Contrario a questa ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] coincise, per l'Università di Parigi, con la crisi di quell'ordinamento che si era stabilito nei primi anni Venti del sec. XIII culto e l'immagine di Domenico nella storia dei primi fratipredicatori, Spoleto 1996), si vogliono qui ricordare la ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] .
15 G.B. Montini, Prefazione a R. Spiazzi, P. Mariano Cordovani deiFratiPredicatori, I, Roma 1954, p. VIII.
16 G.B.M., Cattolicesimo e Ibidem, p. 542.
47 G. Gonella, Presupposti di un ordine internazionale. Note ai messaggi di S.S. Pio XII, Roma ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....