MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] l'umanista perugino Francesco Maturanzio, il M. entrò nell'Ordinedeipredicatori all'età di quattordici anni e iniziò gli studi filosofici Ficino, che a lui si rivolse per il caso di un frate, entrato nel convento di S. Marco in seguito a una crisi ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] al Testamento dell'elefante. Nel 1495 entrò nell'Ordinedeipredicatori nel convento di S. Marco in Firenze Un elefante famoso, in Intermezzo, Torino 1890, p. 13; G. Taormina, Un frate alla corte di Leon X, Palermo 1890; D. Gnoli, La cappella di fra' ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] defezione del generale dell'Ordine, Tommaso da Fermo, divenuto seguace di Alessandro V, i fratipredicatori del convento di Fiesole Trinci, il titolo dell'opera è Liber de Regnis o Libro dei Regni, ed è quindi questo, con ogni probabilità, il titolo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] ambasceria, erano assistiti da un frate francescano, Ercole Maggi da Otranto, che essi stessi avevano comperato al mercato degli schiavi.
Le notizie portate dal Broniewski avevano messo in moto l'Ordinedeipredicatori, che a Caffa aveva posseduto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] europee) l'elezione del generale e dalle rivendicazioni deifrati laici esclusi dal diritto di voto attivo e Venezia, consapevole del loro gradimento da parte dei fedeli. Ordinò poi ai predicatori di alternare le missioni popolari ai ritiri di ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] ne conosce neppure la durata, ma secondo le norme dell’Ordine non poteva superare il triennio. In un intervallo compreso tra quale predicatore generale. Nel 1348 fu incaricato dal consiglio di S. Maria Novella di scegliere tra i libri deifrati ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] sia l'una che l'altro. Alla epistola collettiva deifrati oppose le Confutazioni delle ragioni loro sopra il comandamento , 18v, passim;S. Razzi, Istoria degli uomini ill. del sacro ordinedeipredicatori, Lucca 1596, p. 326; G. M. Pio, Della nobile ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] protesse, e dai superiori del suo Ordine (cfr. A. Chiappini, Fr. deifrati minori, Milano 1931; Il ritratto del b. M.C. dipinto sopra una tavola negli scorci del sec. XV, in Arch. franc. hist., XXXIV (1941), pp. 112-14.
Intorno alla sua predicazione ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] XXII anche la carica di cardinale protettore dell'Ordinedei serviti, si adoperò in molte occasioni per loro opposti alla sua volontà; il potere di trattenere presso di sé i fratipredicatori, i minori e tutti gli altri di cui avesse avuto bisogno, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] in Terme.
Lo scisma coinvolse ben presto anche l'Ordinedeipredicatori, il cui generale, Elia Raimondi, scelse l'obbedienza egli si pronunciò, nell'agosto del 1379, a favore deifrati deposti dal capitolo di Carcassonne. A questa decisione reagì ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....