MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] comandamenti, al loro ordine, alla loro frate. In questa sezione della Tabula, ma anche in altri passi del Libro, si ritrovano così, fra loro reciprocamente connesse, predicazione itinerante e letteratura didattico-spirituale, fondazione dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] di morte e il 23, subito dopo l'esecuzione dei tre frati, sottoscrisse con il Remolins (e forse dettò, in un altri.
Fonti e Bibl.: Roma, S. Sabina, Arch. gener. dell'Ordinedeipredicatori, ser. IV, regg. 9-13: Registra litterarum et auctorum fr. J ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] Giordano di Sassonia, successore di s. Domenico alla testa dell'OrdinedeiPredicatori e fu da lui indotto verso il 1227 a vestire '11 ottobre), i frati del quale erano stati istituiti da lui suoi eredi, e in quello del monastero dei SS. Ciriaco e ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] che vide la partecipazione di diversi esponenti dell'Ordinedeipredicatori e dei minori. Rolando se la cavò con qualche prelati, tra i quali erano espressamente ricordati i frati minori e predicatori: costoro approvarono l'operato del legato e ne ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] della Chronica, la gente dei villaggi presso cui transitavano e predicavano i frati era di solito così devota 75 s.; L. Pellegrini, I quadri e i tempi dell'espansione dell'Ordine, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] dei sacerdoti dell’Ordine era allora escluso da tale ministero.
Chiamato a Roma nel drappello di padri cappuccini partecipe della grande campagna di predicazione 2, 293 col. 2; Annali de’ Frati Minori Capuccini composti dal padre Marcellino da Mascon ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] deifrati che rinnegarono il maestro, e anzi appartenne a quel gruppo di piagnoni che maggiormente contribuirono a diffondere la devozione per la sua memoria e per il suo insegnamento. Se dopo la soppressione fisica del predicatore per ordine della ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] all'inizio alcune defezioni tra le fila deifrati riformati messi alla prova da dure pratiche ascetiche D.M. Marchese, Vita della serva di Dio suor Maria Villani dell'Ordine de' predicatori, Napoli 1674, pp. 409-411; Id., Sagro diario domenicano, ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Fratepredicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] ed il 1300, egli fu amministratore dei beni di cinque suore di origine già morto quando il papa Clemente V ordinò l'inchiesta sul suo operato di inquisitore. p. 466; A. Samaritani, I fratipredicatori nella società ferrarese del Duecento, in Analecta ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] Il capitolo generale dell'Ordinedeipredicatori, tenutosi a Genova l'11 giugno 1413 (dei cui atti egli sembrerebbe di Colonia aveva nel frattempo confermato la carica di vicario deifrati pellegrinanti, carica che avrebbe riottenuto poi il 10 genn. ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....