FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso deiFrati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] una costruzione era chiamata casa deiFrati; Francesco, udendolo, si rifiutò di entrare in città, ordinando ai suoi, inclusi gli , dove erano state deposte le spoglie di Antonio, il predicatore francescano nato a Lisbona nel 1195 e morto a Padova nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] Ordine sulla via dell'impegno pastorale, attrezzandolo perciò allo scopo sul modello del coevo OrdinedeiPredicatori XXII, dopo aver imposto la piena sottomissione di tutti i frati ai loro superiori legittimi, invitò i potentati laici a colpire o ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] 1192 dall'Ordine di San dei santi più venerati in Provenza, testimonia con la sua architettura e la copertura a nervature intrecciate la rapida diffusione del Gotico nella regione.
La chiesa della Maddalena apparteneva anticamente ai Fratipredicatori ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dei Codici corali e libri a stampa miniati della biblioteca di Brera, Roma 1891; L. Frati si contrappongono le violente invettive deipredicatori.
A dimostrare come il ordinanzedei magistrati che dai Visconti traevano l'autorità loro. Decreti e ordini ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] fede il saldo di pagamento ai frati di S. Domenico di Siena M. Egnatio Danti dell’Ordine de Predicatori Matematico dello Studio di 118 s., 121, 279, 294, 362 s.; D. Cordellier, Gli Dei musici di B. P. e l’organo di alabastro di Federico Gonzaga, in ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] e averroista.Entrato nei Predicatori nel 1244, malgrado l'opposizione dei familiari, nel 1245 Nel corso del 1252 T. ricevette l'ordine di tornare a Parigi per coprire l' intento ad ammaestrare un uditorio di frati e laici, di stile sciolto, animato ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] ordine tra le truppe al seguito di Pio II nel viaggio verso Ancona. Soprattutto da Paolo II ebbe numerosi incarichi, tra cui l'esame della questione ecclesiastica della Boemia e l'amministrazione, insieme coi cardinali Bessarione e Carvajal, dei ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] ai conventi dei nuovi Ordini mendicanti, sorti nel sec. 13°, che prendono il nome di c. conventuali. A differenza degli altri ordini regolari, quelli mendicanti tendevano a insediarsi di preferenza nelle città e, in particolare, i frati domenicani si ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] Ordine, Tommaso da Fabriano e Matteo da Toscanella. Sappiamo che questi ultimi avevano citato in giudizio alcuni frati esempio attinto da un predicatore - Jacques de F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Suppl.,Bologna 1929, p ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....