QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] ricavò da questo scritto, cui attinse anche Francesco Seghizzi (1632).
S. Razzi, Vite dei santi e beati, così huomini come donne del sacro Ordine de’ fratipredicatori, in Firenze, Bartolomeo Sermartelli, 1577, pp. 136-149; F. Seghizzi, Vita della ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] della chiesa di S. Maria in Gradi, al convento deifratipredicatori di Arezzo; istituiva esecutore testamentario fra Jacopo del fu Feo Bracci di Arezzo, frate conventuale dell'Ordinedeipredicatori di Arezzo, ed erede sua sorella donna Gora. Non ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] di S. Maria, il primo e maggiore centro italiano legato all’Ordine di S. Brigida, del quale indossò l’abito per devozione alla santa al 1507 Domenica si pose sotto la direzione deifratipredicatori dell’Osservanza (Pier Paolo Beccuti, Silvestro da ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] pochi, anche se non ancora studiati complessivamente, i predicatori e gli eremiti itineranti che in quel tempo giungevano dovettero passare parecchi mesi prima che fosse accolto nell’Ordinedeifrati minori: cosa che avvenne con il ministro generale, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] le orme del fratello maggiore Viatore, entrando nell'Ordinedeifrati minori cappuccini. Emessa la professione solenne nel convento di ordinedei superiori e completata dal fratello Viatore.
B. morì a Cologne il 17 marzo 1778 durante una predica ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] rivista La Rosa del Perú (Lima), organo deifratipredicatori, che si proponeva di promuovere la devozione del Altre opere: Memoria del Gabinetto fisico astronomico …, Roma 1864; L’ordinedeiPredicatori nel Perù, in Il Rosario, II (1885), pp. 221- ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] , 312, 326, 332, 349; Diario ferrarese di anonimo,ibid., pp. 256, 273, 279; S. Razzi, Vite dei santi e beati,così huomini come donne del sacro Ordine de' fratipredicatori, Firenze 1577, pp. 151-157; P. F. G. Marcianese, Vita della b. Lucia di Narni ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] vergine Osanna mantuana, del Terzo ordine de FratiPredicatori, Milano 1507 (Vicenza 1577, Note sul movimento savonaroliano, III, Delibere estratte dai registri dei generali dell’Ordine relative al movimento savonaroliano, in Memorie domenicane, n.s., ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] del M. si iscrive in quel momento della storia dell'Ordine domenicano in cui la dottrina tomistica, dopo una fase iniziale segnata da aspre polemiche, trionfò come dottrina ufficiale deifratipredicatori. L'opera maggiore del M. è la Tabula, in ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] cittadino deifratipredicatori conventuali vestendo l’abito di s. Domenico. Subito dopo si trasferì a Bologna, dove nello Studio dell’Ordine completò la formazione in teologia e filosofia sotto la guida di Pietro Maldura. Divenuto lettore, nel 1569 ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....