PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] ripercorrendo la cronistoria della vicenda, ne sollecitava la conclusione. La presenza di così numerosi membri dell’OrdinedeifratiPredicatori non permise una soluzione in cui emergesse il «carattere prevalentemente esistenziale del suo [di Armanno ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] assunsero questa carica membri dell'episcopato locale. La maggior parte dei patriarchi proveniva dall'Occidente e non pochi di loro appartenevano all'OrdinedeiFratipredicatori.
Il patriarcato latino sopravvisse alla riconquista della Città Santa ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] saio di foggia francescana e cercò l’assistenza spirituale del prete Gismondo Chigi e poi di maestro Arcangelo dell’Ordinedeifratipredicatori. Forse intorno al 1581 ricevette l’abito di terziaria domenicana proprio da padre Arcangelo, nella chiesa ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] , Casamari 2000, pp. 15 s., 30 s.; M.P. Alberzoni, I nuovi Ordini, il IV concilio Lateranense e i Mendicanti, in Domenico di Caleruega e la nascita dell’OrdinedeiFratiPredicatori. Atti del 41° Convegno..., Spoleto 2005, pp. 76, 83; G. Cariboni ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] fratrum praedicatorum, LI (1981), p. 155; A.F. Verde, La Congregazione di S. Marco dell’Ordinedeifratipredicatori. Il «reale» nella predicazione savonaroliana, in Memorie domenicane, n.s., XIV (1983), p. 166; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] primo piano nell'assicurare l'affermazione nelle Marche del movimento di riforma che faceva capo alla congregazione lombarda dell'Ordinedeifratipredicatori.
Il 29 dic. 1440 C. compare come testimone in un testamento rogato a Fabriano e del locale ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] donazione che il 12 sett. 1230 il Capitolo della stessa città fece ai frati minori della chiesa di S. Maria della Carità. In seguito A. entrò nell'Ordinedeifratipredicatori, vestendo l'abito nel convento di S. Stefano di Bergamo, e ben presto ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] L. Alberti, De viris illustribus Ordinis Praedicatorum, Bononiae 1517, lib. VI, p. 261; S. Razzi, Vite dei Santi e Beati del sacro OrdinedeiFratiPredicatori, Lucca 1596, p. 281; M. Piò, Vite degli uomini illustri di S. Domenico, Bologna 1620, col ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] quadro andrà però respinta la testimonianza di Serafino Razzi, che in un passaggio delle Vite dei santi e beati del sacro ordinedeifratipredicatori (Firenze 1587, p. 26) attribuiva la paternità dell’intera opera di Vasari al fratello Silvano ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito deifratipredicatori (13 gennaio 1512) nel [...] pp. 139 s.). Inoltre durante la prima fase dell’assise, alla morte di Alberto Casaus, fu eletto maestro generale dell’Ordinedeifratipredicatori dal Capitolo riunitosi a Roma il 13 giugno 1546 (Acta capitulorum..., a cura di B.M. Reichert, 1901, pp ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....