TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] - P. Kuenzle, II, Romae 1978, pp. 809-831; A.F. Verde, La congregazione di S. Marco dell’OrdinedeiFratiPredicatori. Il ‘reale’ della predicazione savonaroliana, in Memorie domenicane, n.s., 1983, vol. 14, pp. 151-238 (in partic. pp. 171, 211 ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] , impegnato al suo fianco nella lotta all'eresia, il canonicato di Fanjeaux e una cospicua rendita da destinare all'Ordinedeifratipredicatori, da poco fondato dal futuro santo. Nel novembre del 123 F. prese parte al IV concilio Lateranense, nel ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] intorno a Girolamo Savonarola, Firenze 1887, pp. 83 s.; A.F. Verde, La Congregazione di S. Marco dell’Ordinedeifratipredicatori, in Memorie domenicane, n.s., XIV (1983), p. 211; E. Veronese Cesaracciu, Aggiunte agli «Acta graduum acadaemicorum ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] e dal 1298 signore della città. Battezzato con il nome di Salvatico, assunse quello di Sebastiano quando entrò nell'Ordinedeifratipredicatori.
La vita e l'opera del M. coincidono con lo sviluppo e l'affermazione del movimento domenicano osservante ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] e Cinquecento, Grottaferrata 1977, p. 167; A.F. Verde, La congregazione di S. Marco dell’ordinedeifratipredicatori. Il “reale” della predicazione savonaroliana, in Memorie domenicane, n.s., XIV (1983), pp. 151-237; Carteggi delle magistrature dell ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] deifratipredicatori, a Roma, lo destina a fare da maestro degli studi nel convento di S. Eustorgio, a Milano (1558). Non sappiamo da parte sua ebbe una speciale predilezione per i frati dell’Ordine domenicano, che durante il suo ducato (1580-1630) ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] .; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, ad ind.; A.F. Verde, La congregazione di S. Marco dell’Ordinedeifratipredicatori. Il «reale» nella predicazione savonaroliana, in Memorie domenicane, n.s., XIV (1983), p. 165; T.S. Centi, Fra S. M., Siena ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] del 1326 nulla sappiamo del G. per cinque anni, finché, nel 1331, il capitolo della provincia romana dell'Ordinedeifratipredicatori lo assegnò temporaneamente al convento di Terracina; la stessa disposizione fu iterata nel 1332. Il 7 marzo 1335 il ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordinedeifratipredicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] conversione avvenne in un clima religioso in cui la predicazione degli Ordini mendicanti alimentò la conversione degli eretici, soprattutto catari i catari frate Raniero pone la creazione del mondo da parte del diavolo; la negazione dei sacramenti, ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordinedeifratipredicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] cardinale protettore dell'Ordine domenicano, Oliviero Carafa, e con il generale deipredicatori, Gioacchino Torriani, l'indifferenza del pontefice e convincerlo della santità della causa deifrati di S. Marco, aveva deciso di operare un miracolo di ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....