FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Fratepredicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] ed il 1300, egli fu amministratore dei beni di cinque suore di origine già morto quando il papa Clemente V ordinò l'inchiesta sul suo operato di inquisitore. p. 466; A. Samaritani, I fratipredicatori nella società ferrarese del Duecento, in Analecta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] lector sententiarum dal capitolo generale dell'Ordine tenutosi a Marsiglia nel 1343. Nota maestro Piero degli Strozzi de' fratipredicatori, e maestro Francesco da Empoli originario non ricevesse alcunché; l'acquisto dei titoli di credito da parte di ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] Il capitolo generale dell'Ordinedeipredicatori, tenutosi a Genova l'11 giugno 1413 (dei cui atti egli sembrerebbe di Colonia aveva nel frattempo confermato la carica di vicario deifrati pellegrinanti, carica che avrebbe riottenuto poi il 10 genn. ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] commissario generale dell’Ordine, Cherubino da Nardò, gli venne rilasciata la patente di predicatore e lettore delle R9/9.
Casimiro da Roma, Memorie istoriche delle chiese e dei Conventi deiFrati Minori della provincia Romana, Roma 1764, pp. 259 s.; ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] Secondo le costituzioni domenicane il frate poteva accedere a tale carica quando ancora era studens, cioè durante l’iter formativo, fra i venti e i venticinque anni. Il M. dovette quindi entrare nell’Ordinedeipredicatori intorno ai quattordici anni ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] l'umanista perugino Francesco Maturanzio, il M. entrò nell'Ordinedeipredicatori all'età di quattordici anni e iniziò gli studi filosofici Ficino, che a lui si rivolse per il caso di un frate, entrato nel convento di S. Marco in seguito a una crisi ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] trova fondamento nelle sue opere (egli si nomina frate Tommaso, o Tommaso di Antonio da Siena) e nelle fonti contemporanee.
Dovette compiere i suoi primi studi a Siena e quivi entrare nell’Ordinedeipredicatori verso il 1364: nella Leggenda di Maria ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] al Testamento dell'elefante. Nel 1495 entrò nell'Ordinedeipredicatori nel convento di S. Marco in Firenze Un elefante famoso, in Intermezzo, Torino 1890, p. 13; G. Taormina, Un frate alla corte di Leon X, Palermo 1890; D. Gnoli, La cappella di fra' ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] responsabili della frattura dell’Ordine. La situazione divenne ministri provinciali dell’alma provincia deifrati minori di Milano, in Studi Fasoli, Perseveranti nella regolare osservanza. I Predicatori osservanti nel ducato di Milano (secc. ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] la fanciullezza.
Ambrogio entrò nell’ordinedeipredicatori nel 1237 (al compimento dei 17 anni, secondo gli agiografi (9 maggio 1287), i frati di Camporegio avevano disposto la registrazione notarile dei miracoli attribuiti alla sua intercessione ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....