INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] misura in cui l'impedivano i predicatori disarmati della sicurezza collettiva, la sinistra quo illiberale e nel contempo fautrice di ordinamenti all'interno e all'estero, liberali e dolorosa fu quella della chiesa deifrati agostiniani (sec. XIV), ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] ; e come nel sec. XIII si ebbe l'ordinedei domenicani (v.), detto anche dei "predicatori", che agì contro l'eresia, così nel sec. XIV e più nel XV si ebbero grandi predicatori tra i frati minori, che percorrevano i paesi cristiani per risollevare lo ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] Calci (presso Pisa) si era spinto a Firenze per predicare ai suoi fedeli la quaresima, ma, scoperto, fu scismatici, apostati dell'ordine francescano, che pretendevano di "frati", che vivevano alla maniera deifrati mendicanti, avevano dei conventi ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] larga si faceva la schiera dei suoi aderenti, resi fanatici dall'ardente predicazione di penitenza del frate. Firenze per un certo dai suoi nemici, perché l'8 settembre un nuovo breve papale ordinava che il S. fosse sottoposto a giudizio, e San Marco ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] del regno di Sicilia e in tale qualità ordinava di rafforzare le fortificazioni di Rocca Ianula, nella propria diocesi i fratipredicatori, nel 1217, non 1733, coll. 137-148; M. Garruba, Serie critica dei sacri pastori baresi, Bari 1884, p. 197; A. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di libri nemmeno nelle prediche: "Et se li predicatori toccheranno il punto de VV., Il P. Vincenzo Coronelli deiFrati Minori Conventuali nel III centenario pp. 117-130.
228. A. Barzazi, Ordini religiosi e biblioteche a Venezia. "Omnino desolatam" ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] mano, e tre Scuole, e frati, "e femene assai e e seguito da religiosi dell'ordinedei Gesuati, da marinai con torce Torino 1982, pp. 220-221, 239.
23. Fernanda Sorelli, Predicatori a Venezia (fine secolo XIV-metà secolo XV), "Le Venezie Francescane ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] con una Chiesa a lui prona) (37), certo avverso ai fratiPredicatori, o comunque da loro non amato (sembra avessero, a causa per la condanna dei chierici il vescovo o il patriarca non è segno di rispetto per l'ordinamento della Chiesa, ma ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] dei Domenicani ben confermano questo fenomeno. Nel suo testamento del 1312, il doge Marino Zorzi prevedeva un lascito da 2.500 a 3.000 lire per la costruzione di una chiesa. Dodici fratipredicatori della Trinità è in ordine di tempo la prima ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] gli Historiarum libri ab inclinatione Romanorum imperii di Flavio Biondo. A Flavio Biondo si rifece allora anche frate Leandro Alberti dell’OrdinedeiPredicatori, con la sua Descrittione. Ma di Biondo prese a modello l’Italia illustrata, la prima ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....