Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] civile, i concionatori e i predicatori nella società comunale, in La predicazionedeifrati dalla metà del '200 alla fine e prassi istituzionale nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] del Quaresimale fiorentino. Prediche del beato frate G. da Rivalto dell'Ordinedeipredicatori, a cura di D.M. Manni, Firenze 1739; Prediche sulla Genesi recitate in Firenze nel 1304 dal b. frate G. da Rivalto dell'Ordinedeipredicatori, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] 1430 e abate generale dell'Ordine nel 1431. Nella tavola la pala per il convento francescano di Bosco ai Frati rappresentante la Madonna col Bambino e santi, ora passim; Id., S. Marco, convento dei padri predicatori in Firenze…, Firenze 1851-53, passim ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] egli avrebbe avuto nel riavvicinare la famiglia dei Visconti all'Ordinedeipredicatori e nell'assicurarne il benevolo sostegno a . Arduo, invece, determinare con certezza l'identità deifrati domenicani Filippo e Venturino cui il F. indirizzò la ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] Petri, inquisitore di Lombardia, e aprì una polemica tra i due ordini che finì solo dopo che il papa Pio II, convocato a Roma pp. 313-323; E. Tassi, La predicazione antiusuraria di s. G. della M. e deifrati dell'Osservanza a Fermo, in Quaderni dell' ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Giustizia nel 1678, Provisioni e ordini particolari per li capitani podestà energia, stroncando ad esempio i tumulti deifrati che a Cortona' ed a Borgo da G. D. M. Sandrini dell'Ordinedei Predicatori [1725] nella Bibl. naz. di Firenze, fondo ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] ° è dato dall'insediamento di Ordini mendicanti: verso il 1221 i FratiPredicatori, stabilitisi nel 1247 intra muros (1317-1322) per porre rimedio a tale situazione.Durante la guerra dei Cento anni (1338-1453), il passaggio delle armate di Edoardo III ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] ordinedeipredicatori, diedero carattere sistematico alle modalità e alla frequenza della predicazione, avvalendosi della molteplicità dei parte all’altra della penisola, grazie alla mobilità deifrati e alla comunicazione tra i conventi. Ciò favorì ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] ordini praedicatorum facienda (Gli Statuti, 1951-1955, I, p. 268). L'anno successivo venne emanato uno statuto in favore deiFrati Minori. Il Comune promosse l'arrivo deifrati detto pria Frate Nicolò da Trevigi dell'Ordine de' Predicatori, Treviso ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] seguire la prepotente vocazione religiosa, entrò nell'Ordinedeipredicatori con un'opzione di tono decisamente polemico: l'antica "disciplina apostolico-monastica" riconducendo i frati rilassati alla stretta osservanza della vita conventuale e ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....