La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] dei teologi delle Università di Oxford, di Parigi e di Tolosa. Per trovare lettori di trattati sulla perspectiva non appartenenti a ordini mendicanti basta dare uno sguardo al Tractatus moralis de oculo di Pietro di Limoges, un libro per predicatori ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di Sant'Andrea al Lido, per i frati di Santa Maria della Carità e per di San Samuele (136). L'ordinedei provveditori che ciascuna parrocchia selezionasse un nel 1545 i provveditori raccomandarono ai predicatori di ricordare a chi li ascoltava, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Alberto Magno, rapito dall'eloquenza di un predicatore domenicano, decise di vestire il saio deifrati del tempo non consente di dare a quel viaggio il nome di fuga, poiché, se mancò il consenso, certo non vi fu neppure rottura aperta con l'Ordine ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] P. fece costruire un convento che assegnò ai FratiPredicatori (1° agosto 1566); nella annessa chiesa, 9-12v; Genova, Biblioteca Universitaria, E.VII.15; Roma, Archivio Generale dell'OrdinedeiPredicatori, IV.25, c. 70; IV.29, cc. 27v, 30; XIV.D ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] moderazione che è raro trovare tra i predicatori delle grandi sette, [...] sostenute dal una povertà che ricordava quella deifrati mendicanti del Medioevo; ma effettivamente della ‛barbarie' una parola d'ordine, e si considerò chiamata a svolgere ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] potrebbe vivere in pace prescindendo dall’ordinedei generi.
La gatta cenerentola è un al repertorio di Gemma Frati vedova Rigali, la sua tradursi nelle metafore umilianti, quasi blasfeme di predicatori inetti, o incauti, tentati dal desiderio e ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] Ordine nel 1247, aveva sopito ma non eliminato il contrasto tra coloro che volevano mantenere ferma l'adesione deifrati al primo ideale di S. Francesco - e frate di lettore e della autorizzazione a predicare e ad ascoltare confessioni; quando poi ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] tipo di libro era destinato principalmente ai mercanti, ai fratipredicatori, ai pellegrini e agli artigiani. Tutti questi tipi et le XVIIIe siècle, Aix-en-Provence 1992 (tr. it.: L'ordinedei libri, Milano 1994).
Chartier, R. (a cura di), Histoires ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] ss.) i figli degli eretici e dei loro favoreggiatori fino alla seconda generazione.
L'ultimo capoverso era dedicato ‒ come si è detto ‒ alla speciale protezione imperiale sui frati degli Ordinipredicatori, mandati dal papa contro gli eretici. Alle ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Trenta del Duecento segnarono l'arrivo in Sicilia e a Palermo dei nuovi Ordini mendicanti, dei Minori, deiPredicatori, dei Carmelitani, i quali si insediarono strategicamente nel cuore dei centri urbani. A Palermo si stabilirono all'incrocio fra i ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....