domenicana, scuola
Indirizzo filosofico e teologico sviluppatosi all’interno dell’ordine mendicante (detto ufficialemte dei ‘fratipredicatori’) così denominato dal fondatore (1215), Domenico di Guzmán. [...] L’ordine di s. Domenico, orientato alla predicazione e alla lotta alle eresie, assunse sin dalla sua fondazione una connotazione intellettuale. I primi teologi d. possedevano una solida formazione universitaria e ciò contribuì alla loro diffusione ...
Leggi Tutto
Cordovani, Mariano
Innocenzo Venchi
Domenicano (Serravalle di Bibbiena 1883 - Roma 1950), professore di filosofia nel Collegio Angelico di Roma (ora Pont. Univ. S. Tommaso) e di dogmatica nell'università [...] in modo diretto per il sesto centenario della morte di D. e in rapporto con il giubileo di fondazione deifratipredicatori (Il 7° centenario dell'Ordine Domenicano e D., in " Memorie Domenicane " [1916] 421-434).
Bibl. - R. Spiazzi, P.M.C., 2 voll ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] convento triestino deifrati cappuccini, alcuni vescovi di Trieste (così pure di Gorizia). Si ricordi anche il frate piemontese l'istituzione dell'ordinedei gesuiti tutti i predicatori protestanti furono espulsi dal Paese, per ordine dell'Arciduca, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] impone di considerare eletto un papa solo se ha ottenuto i due terzi dei voti.
Ma Roma resta infida e i Lombardi insoddisfatti. Lucio III frati mendicanti, alle cui prediche il popolo accorre in massa. Si stabiliscono nelle università: anche l'ordine ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] fratipredicatori". A questo secondo viaggio assegnano gli storici l'incontro di D. con S. Francesco d'Assisi. Un terzo viaggio fu presso Onorio III, che approvò il nuovo ordine Domenico in detta città, è uno dei tesori più belli dell'arte italiana. ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] sec. XIX, l'evangelizzazione procedette di pari passo con l'occupazione per opera di religiosi appartenenti all'ordinedeipredicatori, deifrati minori e dei mercedarî, a cui si aggiunsero poco dopo i padri gesuiti, i quali tutti profusero tesori di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dei Codici corali e libri a stampa miniati della biblioteca di Brera, Roma 1891; L. Frati si contrappongono le violente invettive deipredicatori.
A dimostrare come il ordinanzedei magistrati che dai Visconti traevano l'autorità loro. Decreti e ordini ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] nella lotta contro di lui i frati si vendicarono esaltando C. V alla fine del sec. XVI.
Predicatori come il Savonarola la resero temporaneamente prime due tribolazioni dell'Ordinedei minori, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe discienze morali ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] vicari degli Ordinideipredicatori e dei minori in tema di decime. Dal 1408 al 1417 fu cardinale protettore dell’Ordinedei servi di della libertà; in tale circostanza il generale deifrati agostiniani eremitani, Agostino Favaroni (Agostino da Roma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] lui dato, senza riserve, ai fratipredicatori e ai Minori. Malgrado le lagnanze accompagnate spesso da tumulti, che da molte parti si levavano contro l'attività di cura d'anime dei due Ordini mendicanti, all'opera dei quali erano stai.e poste delle ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....